28 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’Ic ‘Fanciulli’ partecipa al ‘Vittorio Veneto film festival’

L’Ic ‘Fanciulli’ partecipa al ‘Vittorio Veneto film festival’

di Francesca Torricelli
6 Novembre 2020
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'IC 'Fanciulli' di Arrone

L'IC 'Fanciulli' di Arrone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Al via la decima edizione del ‘Vittorio Veneto film festival – Festival internazionale del cinema per ragazzi’. Quest’anno anche l’Ic ‘G. Fanciulli’ con le classi quinte della scuola primaria di Arrone, di Ferentillo e di Montefranco prenderà parte, come giuria, all’evento.

I 12 lungometraggi

Lo staff organizzativo, presieduto dalla direttrice generale Elisa Marchesini e dal direttore artistico Giovanni Esposito, ha con entusiasmo annunciato i titoli dei 12 lungometraggi in concorso, provenienti da Paesi europei ed extra-europei. Cina, India, Russia, Repubblica Ceca, Germania e Italia saranno rappresentate attraverso opere che affrontano tematiche di attualità e di particolare interesse per i giovani: dal mondo dello sport, alla cruda realtà della guerra; dalle ansie dell’essere adolescente, all’amore in tutte le sue forme; da antico Egitto e Rinascimento, al viaggio attraverso mete inesplorate. Il filo conduttore è comunque uno e semplice: ‘Una nuova avventura’. Dal 16 novembre al 12 dicembre il Festival si apre a tutte le scuole d’Italia. Le classi e gli accreditati al Festival potranno godersi, attraverso il nuovo portale, i lungometraggi accuratamente selezionati e suddivisi in 4 fasce di età. I film che verranno proposti alla Fascia Sant’Augusta (III, IV e V scuola primaria di I grado) saranno: ‘Checker Tobi and our planet’s secret’ di Martin Tischner (Germania); ‘Leo da Vinci’ di Sergio Manfio (Italia); ‘Berni e il giovane faraone’ di Marco Chiarini (Italia).

La giuria di qualità

La giuria di qualità, come sempre composta da grandi personalità del mondo del cinema e dello spettacolo, è formata da Francesco Bruni (sceneggiatore, regista e docente di sceneggiatura presso il centro sperimentale di cinematografia di Roma) in qualità di presidente; Francesco Mandelli (attore, conduttore televisivo, cantante e regista); Carlo Sigon (regista e docente di Regia Pubblicitaria presso la Civica Scuola di Cinema di Milano); Martina Stella (attrice televisiva, cinematografica e teatrale); Valentina Paggiarin (Responsabile Sviluppo di Hive Division); Maria Teresa De Gregorio (Direttore della Direzione Beni attività culturali e sport della Regione Veneto). I giurati visioneranno i film in concorso e, valutandone l’eccellenza, assegneranno il ‘Premio 400Colpi’.

Gli ospiti speciali

Le giornate del Festival saranno scandite da diversi Webinar con ospiti speciali, che affronteranno importanti temi sociali e di attualità che coinvolgono direttamente le giovani generazioni. Non tutti gli eventi speciali sono stati svelati, ma tra i partecipanti spicca il nome di Leo Gullotta (attore, comico e doppiatore siciliano). Inoltre gli incontri con gli autori dei lungometraggi in concorso, anch’essi in live streaming, permetteranno di approfondire nel dettaglio i film e le fasi di lavorazione. Le classi avranno infatti l’opportunità di conoscere registi, produttori e sceneggiatori dei film proposti, provenienti da diverse parti del mondo. Ad aprire il Festival, l’intervento dell’ospite d’onore Leo Gullotta e l’incontro con il presidente di giuria Francesco Bruni. Il Festival internazionale del cinema per ragazzi dà così appuntamento al pubblico per il prossimo 16 novembre.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
28 ° c
48%
11.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.