20 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «L’Islam non è terrore ed estremismi. Ma servono scelte chiare»

«L’Islam non è terrore ed estremismi. Ma servono scelte chiare»

di Fabio Toni
21 Aprile 2022
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Mimoun El Hachmi

Mimoun El Hachmi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Chiara Cavalieri
Studiosa di geopolitica e Islam

Comodamente seduta davanti adun ottimo tè marocchino, ho avuto un’illuminante conversazione con L’Imam della moschea di Terni, Mimoun El Hachmi, sui rapporti tra Stato italiano e Islam, terrorismo e la tumulazione con rito islamico.

«La realtà islamica è molto complessa – spiega l’Imam – ed è necessario puntualizzare che esistono ben 4 scuole di pensiero giuridico/religioso. Solo per il mondo sunnita abbiamo: hanafi (Turchia-Egitto), hanbali, maliki (nordafrica), Shafi’i (oceano Indiano, Malesia, costa orientale dell’Africa, Yemen). In Egitto c’è commistione tra scuola Hanafi e Maliki».

Ritiene che l’Islam possa adeguarsi e rispettare il patto sociale laico di uno Stato occidentale?

«Lo Stato italiano dovrebbe fare in modo che la scuola con cui interagire sia una sola ed in particolare quella malikita, molto più tollerante verso le altre religioni e capace di adattarsi allo stato ospitante, rispettandone il patto di laicità sociale, al contrario della scuola hanbalita da cui derivano i fondamentalismi della fratellanza musulmana, Isis, Hamas. I Malikiti sono quei musulmani sunniti che seguono il madia (scuola giuridico-religiosa, con connotazioni anche filosofico-speculative) fondato sulla scia dell’insegnamento di Malik ibn Anas di Medina. Il loro massimo esponente è l’Amir Al Mouminine, l’attuale re del Marocco, che è ‘comandante dei credenti’ e il cui principale esponente in Italia è Abdallah Reduane della grande Moschea di Roma, che ha sempre preso posizioni durissime contro il terrorismo e contro l’ambiguità dell’Ucoii».

Cosa dovrebbe fare lo Stato Italiano per migliorare il reciproco rispetto nell’interesse comune?

«È necessario che lo Stato obblighi ad aggiornamenti continui anche e soprattutto sulla Costituzione italiana, così da rendere note ai credenti le leggi laiche dello Stato. Riguardo il tema delle sepolture, so che le varie comunità hanno fatto domanda alla presidente Tesei per ottenere spazi cimiteriali. La nostra società sta diventando sempre più mista e la necessità di avere un proprio spazio è questione di civiltà e di sensibilità per i diversi riti funebri. Speriamo l’Umbria si adegui presto, come ad esempio la vicina Rieti, Bergamo, Padova, Napoli. Siamo in fiduciosa attesa».

Come la politica italiana può aiutare i cittadini musulmani, favorendo l’integrazione?

«È necessario che la politica italiana, specie di una certa parte, cessi di dare voce all’Islam politico, aprendo sempre più le porte ai musulmani per bene che, per il loro impegno, sono vittime dei terroristi anche nei loro Paesi. Come non ricordare per esempio la figura dell’ambasciatore somalo presso l’Onu, Yusuf Mohamed Ismail Bari Bari, ucciso a Mogadiscio nell’attentato all’hotel Maka al Mukrama ad opera di Al Shabaab, o l’attentato alla moschea del nord Sinai, in Egitto, che ha causato oltre 300 morti».

Concludendo l’Islam delle origini non è quello dei tagliagole che siamo abituati a vedere nelle cronache, ma è un mondo variegato e affascinante. È quello della meravigliosa ‘Mille e una notte’, è quello di scienziati, poeti, filosofi, che guardavano all’aristotelismo e ne ammiravano le scoperte e conquiste e conducevano studi all’avanguardia traducendo Euclide ed Archimede. La svolta avvenne con l’invasione mongola nel XIII secolo e con la figura di Ibn Taymiyya, citato spesso anche da Osama Bin Laden, che, nel proclamare la guerra santa contro i Mongoli, rei di aver raso al suolo Baghdad e ucciso il Califfo, gettò le basi per il fondamentalismo islamico. È pertanto compito dei cittadini di buona volontà evitare che i musulmani per bene, desiderosi di integrarsi e di convivere con altre realtà, siano presi tra il martello dei fondamentalisti e l’incudine degli islamofobi.

Si ringrazia il professor Davide S. Amore, storico delle religioni, membro del Sisr, e il professor Andrea Sartori, scrittore e giornalista, per le consulenze.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
20 ° c
88%
5.4mh
29 c 12 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.