L’Immacolata è celebrata anche nei piccoli borghi del territorio, secondo antiche consuetudini. Come a Macenano (Ferentillo), presso la Madonne delle Grazie che si trova al di sotto della strada Valnerina fra l’abitato di Macenano e quello di Sambucheto.
«In questa occasione – spiega lo storico locale Carlo Favetti – alcuni residenti come Michele Filipponi, Alessandro Santini, Domenico Leonardi, con il supporto del Comune, hanno inteso sistemare la strada di accesso alla cappella per renderla più fruibile a tutti, soprattutto agli anziani del luogo. La messa verrà celebrata alle ore 18 e, oltre alla preghiera comunitaria verso la madre di Gesù, si pregherà per i vivi e i defunti. A seguire un momento conviviale ‘Ai Tre Archi’ sempre a Macenano».
«La chiesetta oggetto di molti interventi di recupero – spiega Favetti – fu edificata su una preesistente edicola e ampliata grazie ai fondi inviati da cittadini di Macenano emigrati in America. Sempre officiata sia da sante messe che da momenti di preghiera comunitaria, come il santo rosario nel mese di maggio. L’effige della Madonna delle Grazie è posta al centro della parete, in un finto tempietto di stucco marmorizzato. La Vergine indossa una tunica paonazza e un manto azzurro che la copre dalla testa e una stella sul petto. Tiene in braccio il bambino Gesù che indossa una tunica azzurra e con la mano destra in atto di benedire. Sullo sfondo, due angeli in volo che porgono la corona tra altre quattro teste cherubiche. Il dipinto di recente restaurato, si mostra in tutta la sua dolcezza e originalità. Dall’espressione sia della madre che del figlio l’opera si può attribuire ai classici madonnari operanti in Valnerina dalla fine del XVI al XVIII secolo. Lo stile è senza dubbio umbro, riscontrato anche in altri dipinti realizzati ad esempio a Santa Maria di Caso, a Sant’Anatolia di Marco o a San Claudio di Serravalle».
Intanto lunedì sera alle 20.30 un altro momento strettamente religioso e di preghiera, si terrà alla frazione Le Mura di Ferentillo in occasione del passaggio della Madonna di Loreto: in programma la messa presso la chiesa della Santissima Trinita e l’inaugurazione del presepe.