17 °c
Terni
15 ° Dom
17 ° Lun
sabato, 24 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mercurio nel Paglia, caso in Parlamento

Mercurio nel Paglia, caso in Parlamento

di Lucina Paternesi
3 Giugno 2016
in Ambiente e salute, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il fiume Paglia

Il fiume Paglia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La vicenda delle contaminazioni da mercurio nelle acque del Paglia arriva dritta dritta a Roma, alla camera dei Deputati. Giovedì 9 giugno, infatti, è prevista una conferenza stampa indetta dal comitato civico #SaveOrvieto per chiedere la chiusura della discarica Le Crete e la bonifica dell’area inquinata da mercurio.

La discarica «Ad Orvieto, in piena zona di produzione del vino Doc, insiste una discarica di proprietà Sao-Acea – ricordano dal comitato – per la quale è in corso la richiesta di ampliamento e di utilizzazione di una nuova area. La stessa area è zona di produzione dell’olio extravergine d’oliva». Con un primo calanco già pieno e con il secondo in via di esaurimento, la Sao ha chiesto nei mesi scorsi la possibilità di ampliare la discarica. Richiesta che ha visto il parere negativo da parte della Soprintendenza oltre che l’opposizione di tutto il consiglio comunale e dei cittadini che hanno, in più occasioni, manifestato per chiedere che la discarica non sia ampliata e che il ciclo dei rifiuti venga chiuso con il potenziamento della differenziata e con un effettivo riciclo dei materiali.

La questione ‘mercurio’ A preoccupare la cittadinanza è anche il fatto che Le Crete viene considerata una discarica per rifiuti speciali, nella misura del 10% della sua capienza residuo. «La zona su cui insiste la discarica è prossima al corso del fiume Paglia – dicono ancora dal comitato – e recentemente, a seguito di studi realizzati dall’Università di Firenze e dalle analisi effettuate dell’Arpa regionale, si è riscontrata nel fiume una importante presenza di mercurio che ha compromesso la fauna ittica». Da qui l’ordinanza dei sindaci che vieta la pesca ad uso alimentare. «Gli studi – dicono – parlano di una zona compromessa, con forti quantitativi di metilmercurio contenuti nelle acque e nei sedimenti del Fiume Paglia e Tevere. Gli stessi studi confermano la presenza di mercurio che sfocia nel mare Tirreno causando la contaminazione di 400 chilometri quadrati di costa».

Gli studi La presenza di mercurio è determinata dalle ex cave di Cinabro dell’Amiata, attive sino alla fine degli anni ’80 e che solo di recente hanno visto iniziare le prime opere di bonifica. Nessun progetto, invece, è attualmente stato pensato per il territorio dell’orvietano e per quello della bassa valle del Tevere. «Immaginare un ampliamento della discarica in un’area già compromessa a livello ambientale aggiunge rischi di inquinamento a quelli già esistenti. Il principio di precauzione, la tutela del territorio, la salute pubblica, dovrebbero prevalere sugli interventi antropici. In prossimità della discarica, a 35 km dalle cave, nel tratto di fiume orvietano, risulta dagli studi scientifici universitari un’alta percentuale di mercurio. Solitamente la quantità di mercurio dovrebbe decrescere con l’aumentare della distanza dalla cava. Gli studi evidenziano invece una differente modalità di metilazione del mercurio in quel tratto, non sono, questi, elementi che meritano ulteriori analisi e approfondimenti?».

In Parlamento Va così avanti la protesta del comitato civico #SaveOrvieto e arriva fino a Roma, in Parlamento, con una conferenza stampa che vedrà la partecipazione trasversale di rappresentanze politiche, esponenti di governo, associazioni ambientaliste, mondo scientifico ed accademico, per accendere i riflettori «su una realtà la cui vocazione turistica, ambientale, artigianale, artistica, culturale e di produzione agricola, rischia di essere ulteriormente compromessa da improvvide scelte».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

«È tosse». Erano ictus e infarto. Medico ‘patteggia’ in Corte dei Conti

24 Maggio 2025
Giostra dell’Arme San Gemini: c’è il nuovo direttivo. Chiara Cerquiglini presidente
Dal territorio

Giostra dell’Arme San Gemini: c’è il nuovo direttivo. Chiara Cerquiglini presidente

23 Maggio 2025
A Perugia un gesto che salva e insegna: premiata la professoressa Edda Muffi
Dal territorio

A Perugia un gesto che salva e insegna: premiata la professoressa Edda Muffi

23 Maggio 2025
Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore
Ambiente e salute

Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni: lesione al nervo con l’estrazione dentale. Risarcimenti ‘a cascata’

24 Maggio 2025
Amelia: un murale per Johanna, un segno d’amore alla Casa del Sole
Dal territorio

Amelia: un murale per Johanna, un segno d’amore alla Casa del Sole

23 Maggio 2025

Meteo

Umbria
24 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
68%
11.9mh
20 c 5 c
Dom
22 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.