Una serie di iniziative tra sabato e domenica in occasione della decima ‘Giornata nazionale della miniera’. Protagonista sarà Buonacquisto di Arrone e, in particolar modo, il suo antico giacimento di lignite: sarà celebrato il 100° anniversario dalla scoperta.
I 100 anni Ad organizzare gli eventi è a cura dell’Associazione culturale ‘Buonacquisto Insieme’: la scoperta ci fu nel 1918, con la miniera posta a 700 metri di altezza nel comune di Arrone e a pochi passi da Piediluco. Arrivò ad occupare fino a 250 persone circa: alla fine degli anni ’50, a causa del progressivo utilizzo del petrolio, la miniera passò per un profondo ridimensionamento che ne determinò la chiusura: «La nostra associazione – le parole dei responsabili – negli ultimi anni ha intrapreso una serie di attività volte a tutelare l’enorme patrimonio culturale che la miniera ha lasciato riprendendo e consolidando il grande lavoro svolto da Valentino Paparelli, antropologo e custode della memoria storica della Valnerina, a cui è stato dedicato il parco didattico dell’area».
Il programma Si inizia alle 16.30 in piazza con ‘1918, nasce la miniera di Buonacquisto’ con gli interventi del sindaco di Arrone Loreto Fioretti, lo storico Marco Venanzi e l’architetto Miro Virili. Domenica si prosegue alle 9.30 con il ritrovo in piazza, l’esibizione dei Musici Borgias (terziere Mezule di Narni) alle 10, la passeggiata-visita alla miniera alle 11 e, in conclusione, alle 12 lo spettacolo dei Cantori della Valnerina.