35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narnia Festival 2018: «Numeri da record»

Narnia Festival 2018: «Numeri da record»

di Francesca Torricelli
1 Agosto 2018
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dieci giorni di eventi – in scena 50 tra concerti e spettacoli, molti dei quali sold out, tra Narni, Terni, Orvieto, Acquasparta, Amelia e San Gemini – per la 7° edizione del Narnia Festival, la kermesse di musica e cultura ideata e diretta dalla pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, che anche quest’anno ha ottenuto la Medaglia del presidente della Repubblica.

Il festival La proposta ha spaziato dalla musica sinfonica a quella da camera, dal musical con ‘The Broadway vagabonds’ al teatro e alla danza, passando per la musica brasiliana e il tango argentino fino agli spettacoli per bambini. Il cartellone ha ospitato anche l’opera con il debutto de ‘La Traviata’ di Verdi per la regia contemporanea di Andrea DelGiudice. Il festival ha visto la partecipazione di artisti di livello internazionale e guest star come Massimo Giletti, padrino di questa edizione, Emanuela Aureli e Sebastiano Somma. Personalità queste che hanno anche ricevuto il premio Narnia Festival-Leone d’argento alla carriera come anche i giornalisti Marilù Lucrezio, reporter di Rai 1, e Marco Franzelli, telecronista sportivo e vicedirettore di Rai Sport. Premiato inoltre il segretario generale del Coni Carlo Mornati. Tra gli ospiti anche Maria Rosaria Omaggio, attrice, autrice e amica affezionata del Narnia Festival. Successo, tra i vari appuntamenti, sicuramente per la serata di inaugurazione, condotta da Massimo Giletti, che ha visto una prima esecuzione assoluta delle Ouverture di Rossini nella trascrizione di Cristiana Pegoraro per pianoforte e orchestra.

Cristiana Pegoraro Il format dell’evento ha previsto come sempre una sezione didattica di livello internazionale, iniziata circa una settimana prima degli spettacoli, con 48 insegnanti e oltre 300 giovani allievi provenienti da 37 Paesi. Quartier generale del festival e della sua accademia è stato Narni che per circa tre settimane si è trasformata in un laboratorio di arte e cultura a cielo aperto. «Sono molto felice dell’esito di questa edizione – ha commentato Cristiana Pegoraro – che per la didattica ha visto un numero maggiore di partecipanti e un livello di alta qualità. Oltre alle lezioni individuali, bellissimo è stato il lavoro svolto con l’orchestra, coordinato e diretto dal Maestro Lorenzo Porzio, che si è concluso con oltre 80 ragazzi e professori sul palco per lo spettacolo finale». La chiusura è stata infatti affidata alla fiaba musicale basata sull’opera di Gioachino Rossini ‘Il barbiere di Siviglia’ durante la quale si sono esibiti i cantanti Irene Bo Kim e Hyung Joo Eom, accompagnati da Cristiana Pegoraro al pianoforte e dall’Orchestra del Narnia Festival diretta da Lorenzo Porzio, con la voce recitante di Yuri Napoli.

Il concorso Spazio anche alla competizione grazie al concorso internazionale ‘Olimpiadi della Musica’ che ha visto partecipanti da tutto il mondo e 11 premiati con borse di studio Victor Uckmar, offerte dalla Società Italia Argentina. Molto apprezzata anche la mostra collettiva d’arte ‘Made in Umbria’, curata dalla pittrice Rubinia e da Susanna Salamone, che ha proposto artisti umbri o che si sono ispirati all’Umbria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.