21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Norcia dopo il sisma: «Imprenditori in crisi»

Norcia dopo il sisma: «Imprenditori in crisi»

di Marco Torricelli
10 Maggio 2017
in Apertura 5, Economia, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Bisogna accelerare i tempi di azione perché la popolazione e il tessuto produttivo vivono ancora una situazione di disagio, che è ormai troppo prolungata». La denuncia arriva dal presidente di Confartigianato Norcia, Luca Lazzarini e il presidente di Confcommercio Norcia, Fabio Brandimarte; una posizione condivisa anche da Luciano Palazzeschi, a nome dei commercialisti di Norcia.

«Imprenditori in crisi» «Dalle segnalazioni lasciate ai nostri uffici sul territorio, entrambi in piena operatività, e dai numerosi contatti avuti con gli operatori locali – dicono i presidenti Confartigianato e Confcommercio di Norcia – si capisce che, nonostante siano trascorsi oltre 7 mesi dal sisma, per molti imprenditori la situazione è ancora critica. A volte gli imprenditori rimasti sono stanchi, demotivati e afflitti. Molti stanno dando fondo alle proprie risorse aziendali per ripartire, perché ancora non c’è quasi nulla sul fronte dei finanziamenti delle banche per aiutare la ripresa».

Liquidazione dei contributi C’è ancora incertezza, secondo le due organizzazioni, anche sui provvedimenti normativi fin qui presi. «Il contributo una tantum di 5 mila euro, contenuto nel D.Lgs 189 per i titolari di impresa operanti nel cratere che hanno dovuto sospendere l’attività, non è stato ancora erogato alle aziende, nonostante la Regione Umbria abbia già istruito oltre 700 pratiche. Notizie scarse ed incerte sono quelle relative alla tempistica della liquidazione di questo contributo così atteso. Facciamo appello al commissario Vasco Errani affinché intervenga presso l’Inps per risolvere questo problema. Anche il Fondo di garanzia per le Pmi, sempre previsto nel D.Lgs 189, non è stato attivato. La misura prevista dall’articolo 24 del DL 189, cioè i finanziamenti agevolati a tasso zero fino a 30 mila euro, da restituire in dieci anni a partire dal quarto, sarebbero una forte boccata d’ossigeno per le imprese già duramente colpite».

«Scongiurare lo spopolamento» Confartigianato e Confcommercio chiedono pertanto alla Regione, «che finora si è mostrata estremamente sensibile su tutti i temi legati al terremoto, di velocizzare i tempi di emissione dell’avviso che consentirebbe l’accesso al beneficio. Così come andrebbero velocizzati i lavori per le opere di urbanizzazione e la realizzazione delle strutture necessarie alla delocalizzazione di molte attività economiche e per circa 25 professionisti. Contemporaneamente va portata al più presto a compimento l’opera di rimozione e smaltimento delle macerie derivanti dal crollo degli edifici in seguito alle scosse sismiche, affidato alla Valle Umbra Servizi SpA». Senza dimenticare, concludono Confartigianato e Confcommercio, «i problemi che ancora permangono sulla viabilità, con la necessaria riapertura della strada statale Valnerina nel collegamento tra Umbria e Marche e la strada provinciale Norcia e Castelluccio. In questi mesi è stato fatto tanto, ma bisogna continuare e accelerare dove necessario. Il pericolo maggiore, che lo spopolamento di questi territori diventi un fenomeno irreversibile, deve essere scongiurato a tutti i costi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.