17 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdรฌ, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Nuova base logistica per l’Oasi WWF di Alviano. Afor in campo

Nuova base logistica per l’Oasi WWF di Alviano. Afor in campo

di Fabio Toni
25 Ottobre 2024
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

LE FOTO


Lo scorso 22 ottobre presso l’Oasi WWF di Alviano, in localitร  Madonna del Porto (Guardea), รจ stato ufficialmente consegnato alla Fondazione WWF Italia lโ€™immobile di proprietร  dellโ€™Agenzia regionale forestale Umbria (Afor).

Lo stabile, che da oggi sarร  la nuova base logistica del centro visite dellโ€™Oasi, รจ stato costruito nel 2023 dalla stessa Afor ed interessa unโ€™area coperta di 270 metri quadri, con unโ€™area verde circostante pari a circa 870 metri quadri.

Il progetto nasce dalla deliberazione della giunta regionale dell’Umbria ‘Approvazione schema di convenzione per la collaborazione tra la Regione Umbria e Fondazione WWF Italia-Oasi di Alviano’, con cui lโ€™ente di palazzo Donini ha confermato la sinergia con WWF Italia nella gestione dellโ€™Oasi di Alviano per 4 anni.

Successivamente Afor, in qualitร  di proprietaria dello stabile, in ossequio agli indirizzi programmatici della Regione, ha stipulato un contratto di comodato dโ€™uso gratuito quadriennale, concedendo alla Fondazione la struttura polivalente sita allโ€™interno dellโ€™Oasi naturalistica ‘Lago di Alviano’.

Manuel Maraghelli, amministratore unico di Afor, ha mandato il suo saluto sottolineando lโ€™importanza dellโ€™iniziativa e della collaborazione con un partner importante come WWF Italia. ยซEโ€™ un sogno poter avere una nuova struttura accogliente per le migliaia di visitatori che arrivano ogni anno โ€“ hanno detto Francesco Marcone e Alessio Capoccia di WWF Italia, presenti insieme a Simona Bardi -. Questa รจ una struttura che ci permetterร  di crescere e fare sempre piรน rete sul territorio. Vorrร  essere un vero e proprio punto di riferimento, anche per eventi, attivitร  e convegni, al servizio della comunitร  e di chi vorrร  portare Guardea ad elevarsiยป.

Michele Bazzani (dirigente patrimonio Afor) e Andrea Marchesini (dirigente servizio progettazione e direzione Lavori di Afor) hanno invece sottolineato come ยซla sinergia pubblico-privato, anche in questo caso, riesca a produrre risultati notevoli. Questo intervento ci inorgoglisce, perchรฉ รจ stato un fulgido esempio di collaborazione tra chi gestisce e chi realizza. Afor ha fatto del suo meglio e gettato il cuore oltre lโ€™ostacolo, come ormai sta facendo da tempoยป. I due dirigenti hanno anche annunciato nuovi interventi proprio nellโ€™Oasi e nel territorio comunale di Guardea. Soddisfazione รจ arrivata anche dal sindaco Gianpiero Lattanzi che ha voluto evidenziare come ยซquesta nuova sede sia stata una risposta a quelle che erano esigenze di WWF, con cui ormai collaboriamo da oltre 10 anniยป.

Lโ€™Oasi WWF del lago di Alviano comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i piรน estesi dellโ€™Italia centrale, e custodisce ambienti acquatici scomparsi da oltre un secolo. Proprio per questo motivo ha un valore speciale, perchรฉ con i suoi 900 ettari protegge dalla caccia e dalla speculazione edilizia questo scrigno di biodiversitร  unico. Lโ€™Oasi fa parte del Parco fluviale del Tevere, Parco regionale dellโ€™Umbria, che comprende anche il lago di Corbara e le gole del Forello. Nata nel 1990 รจ oggi un Sito dโ€™importanza comunitaria (Sic IT5220011) e anche una Zona di protezione speciale (Zps IT5220024). La gestione, come detto, รจ affidata alla Fondazione WWF Italia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni: lesione al nervo con l’estrazione dentale. Risarcimenti ‘a cascata’

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Deroga per Spoleto sul punto nascita. Todi-Pantalla: ยซE noi?ยป

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Narni, inaugurazione della nuova farmacia comunale: ยซSanitร  pubblica e qualitร ยป – Fotogallery

22 Maggio 2025
La tragedia si fa speranza. Muore a 49 anni: donati gli organi a tre pazienti
Ambiente e salute

La tragedia si fa speranza. Muore a 49 anni: donati gli organi a tre pazienti

22 Maggio 2025
Ospedale Terni: Aniello Tinto alla guida della pneumologia per 5 anni
Ambiente e salute

Ospedale Terni: Aniello Tinto alla guida della pneumologia per 5 anni

23 Maggio 2025
Le Mole fanno il pieno di turisti e degrado
Ambiente e salute

Le Mole di Narni tornano balneabili

23 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdรฌ
Partly cloudy
18 ° c
64%
8.6mh
18 c 7 c
Sab
21 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.