20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nuovo volto alla città: «Terni, si può fare»

Nuovo volto alla città: «Terni, si può fare»

di Francesca Torricelli
14 Maggio 2018
in Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Ridisegnare e riqualificare Terni, recuperando le aree degradate, le vecchie strutture fatiscenti, per ridare alla città un profilo nuovo. Proprio su questo la Cgil di Terni si interroga e propone idee per il recupero del patrimonio immobiliare di proprietà del Comune.

Patrimonio da recuperare Ci sono tre certezze per la Camera del lavoro: «La crisi abitativa e del settore edile e un patrimonio fatiscente da recuperare. Una normativa europea ci dice di azzerare il consumo di suolo entro il 2050, per cui l’edilizia non dovrebbe più impegnare porzioni di territorio ‘vergine’ per costruire. Cosa fattibile perché ci sono tantissime costruzioni, residenziali e non, che potrebbero essere recuperate, permettendo il rilancio dell’attività dell’edilizia e dando una risposta ad una crisi alloggiativa».

Il Sunia Prima di tutto, però, bisognerebbe capire quanti e di che tipologia sono gli appartamenti di proprietà del Comune. Secondo le stime del sindacato dovrebbero essere più di 300, ma umbriaOn ha provato ad interrogare il Sunia di Terni, ovvero il sindacato di inquilini e assegnatari. «Sarebbe utile anche per noi saperlo», questa la prima risposta che riceviamo. «Abbiamo più volte chiesto al Comune di fare una mappatura di ciò che è di sua proprietà, di ciò che eventualmente può essere dato in locazione e di quello che c’è da manutentare, perché purtroppo nessuno è a conoscenza di quanti immobili sono di proprietà dell’ente. Abbiamo provato a chiedere anche all’Ater, ma anche da lì non abbiamo avuto dei numeri precisi».

Abbattere il vecchio per costruire il nuovo Una volta censito tutto il patrimonio immobiliare, secondo la Cgil, «il procedimento potrebbe essere quello di abbattere il vecchio e ricostruire il nuovo, con criteri completamente diversi dai precedenti, incidendo positivamente sull’impatto ambientale con una ecocompatibilità assolutamente diversa rispetto al passato. Questo, ovviamente, implicherebbe dei costi notevoli e una scarsa ‘appetibilità’ da parte del privato che opera con lo scopo del guadagno. La soluzione potrebbe essere quella di una sorta di compartecipazione che attiri investimenti privati da parte di imprese che in questo settore potrebbero vedere una frontiera per restituire respiro alla propria attività e tornare, quindi, a costruire».

I soggetti da coinvolgere Dal punto di vista della rappresentatività, secondo il sindacato ternano, «i soggetti che potrebbero essere coinvolti nel recupero, sono Ance – l’Associazione nazionale costruttori edili – e Confartigianato, che dovrebbero essere chiamati attorno ad un tavolo, dove rappresenterebbero gli interessi dei propri iscritti, per capire se c’è la possibilità e la volontà di mettere in piedi un processo virtuoso che prenda in mano e provi a ridisegnare il profilo di questa città». L’idea è stata lanciata, l’appello del Sunia su una possibile e utile mappatura anche: ‘palla’ – ora – a chi potrebbe raccoglierla per iniziare a ipotizzare una nuova direzione di sviluppo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.