Una settimana di Orvieto Cinema Fest, dal 22 al 29 settembre, per offrire attraverso il cinema, la fotografia, l’arte e la dimensione collettiva nuove chiavi di lettura per il nostro presente e futuro, riflettendo insieme su temi urgenti come il cambiamento sociale e le tensioni che animano il nostro pianeta. Fil rouge della manifestazione, che da sette anni anima il centro umbro e il territorio circostante, quello della metamorfosi, una riflessione sul mutamento e cambiamento come spinta continua e insita nelle nostre esistenze.
Orvieto Cinema Fest, promosso dall’omonima organizzazione di volontarie e volontari, cresce di anno in anno nel programma e nel respiro internazionale. I corti in concorso sono 27, di cui di cui 9 anteprime nazionali e 1 europea (Viaje de Negocios, Kum Kum, Oiseau de passage (Wandering bird), Four holes, The Silence of Iron, Concrete Whisper, Los mosquitos, Peipei, Circle, Kaminhu), provenienti da 19 diversi Paesi, il numero più alto di sempre. La cornice delle proiezioni si conferma essere quella del prezioso teatro Mancinelli, da mercoledì 25 a sabato 29 settembre.
Gli appuntamenti però si snodano per tutta la città , con le due sezioni non competitive Focus On-Taiwan e La scatola Magica, entrambe ospitate dalla sala eufonica biblioteca Luigi Fumi. Sempre in biblioteca sarà possibile visitare la mostra delle 15 opere finaliste del concorso per illustrazioni ‘Metamorfosi’, mentre la mostra video fotografica ‘The Ice Builders’ si svolgerà presso la chiesa dei Santi Apostoli (vernissage domenica 22 ore 17).
Non mancheranno anche momenti pensati per mettere al centro la cittadinanza, il territorio e le diverse realtà che lo animano con progetti di carattere sociale. Lunedì 23 alle 16.30 è in programma la proiezione del film Metamorfosi, un progetto di Xenia-Rete Sistema Accoglienza Integrazione in collaborazione con Comune di Orvieto, cooperativa il Quadrifoglio e l’associazione Io ci sono per. Sabato 28 alle 10.30 al cinema Corso si svolgerà invece la proiezione del cortometraggio racconto del progetto ‘Inter-azioni’, realizzato dal festival nei mesi scorsi in collaborazione con la casa di reclusione di Orvieto e il liceo artistico di Orvieto. Incontro con i partecipanti al progetto e proiezione aperta al pubblico.
Occhio di riguardo, come accade da diverse edizioni, per il mondo scolastico, a cui Orvieto Cinema Fest si dedica durante tutto il corso dell’anno con progetti che hanno riguardato, di volta in volta, istituti primari e secondari. Lunedì 23 è previsto un workshop dedicato ad alcune classi del liceo artistico di Orvieto con professionisti del settore, per incentivare l’incontro e lo scambio fra giovani e figure di riferimento. Tutti gli eventi sono gratuiti, per dettagli ed eventuali registrazioni maggiori dettagli sul sito www.orvietocinemafest.it
Orvieto Cinema Fest è un festival internazionale di cortometraggi che nasce a Orvieto nel 2018 da un’idea di Sara Carpinelli e Stefania Fausto con l’obiettivo di valorizzare la forma di espressione artistica del film breve. Dal 2021 Orvieto Cinema Fest è ufficialmente un’organizzazione di volontariato (odv) e il festival è giunto alla sua settima edizione. Main sponsor è la Fondazione Cassa di Risparmio Orvieto. Main partner dell’evento: Commissione Europea, Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Orvieto e Umbria Film Commission.