22 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale Perugia, i sanitari sospesi scendono da 35 a 26

Ospedale Perugia, i sanitari sospesi scendono da 35 a 26

di Simone Francioli
24 Settembre 2021
in Ambiente e salute, Coronavirus, Dal territorio, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'ospedale di Perugia

L'ospedale di Perugia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Niente adempimento all’obbligo di vaccinazione e prime sospensioni dal servizio all’ospedale di Perugia. Lo annuncia la stessa azienda: riguardano trentacinque sanitari, dei tre quali sono medici. Il NurSind attacca.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

https://www.umbriaon.it/covid-e-obbligo-vaccinale-il-tar-umbria-stoppa-il-ricorso-di-123-sanitari-ricorrenti-inammissibile/

Fine istruttoria

La sospensione arriva al termine dell’istruttoria portata avanti dal dipartimento di prevenzione della Usl Umbria 1: «Si sta procedendo – spiegano dal ‘Santa Maria della Misericordia’ all’invio delle note di sospensione dall’attività lavorativa del personale che non ha adempiuto all’obbligo di vaccinazione contro il Sars-CoV2. L’atto di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale – ai sensi dell’articolo 4 del decreto legge 44 del 1 aprile 2021 convertito in legge n. 76 del 28 maggio 2021 – da parte dell’Usl di appartenenza, determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da Sars – CoV2 e mettere a rischio pazienti e personale».

Marcello Giannico

La riorganizzazione

Giocoforza c’è la necessità di una sistemazione generale: «Stiamo procedendo – le parole di Marcello Giannico, direttore generale dell’ospedale di Perugia – con la riorganizzazione dell’attività in quei servizi in cui era impiegato il personale ora sospeso, per limitare gli eventuali disagi per l’utenza e per il resto del personale che ha invece adempiuto alla vaccinazione».

Il NurSind: «Indecenti modalità di applicazione»

Passano poche ore e il coordinatore regionale del NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, attacca duramente: «Al di là del giudizio che la nostra organizzazione sindacale NurSind – le parole di Marco Erozzardi – dà alla norma in oggetto, ci sembrano assolutamente inaccettabili ed indecenti le modalità di applicazione dell’obbligo di legge, che hanno portato i servizi aziendali a dotazione organica insufficiente per affrontare i turni di oggi e dei prossimi giorni, richiamando in servizio personale a riposo o che aveva già prestato il turno mattutino. Un atteggiamento irriguardoso ed irrispettoso sia nei confronti del personale rimasto in servizio, in sotto-organico, che dell’utenza a rischio di mancata erogazione delle prestazioni, anche di pronto soccorso, oltre che dello stesso personale sospeso che ha dovuto lasciare i servizi quando era già al lavoro (in alcuni casi anche in maniera errata, da quanto ci e’ dato conoscere, perche’ in possesso dei requisiti per poter continuare a lavorare). Questo è l’ennesimo atto di offesa nei confronti del personale sanitario che in questi mesi, vax o no vax, si è sacrificato per poter offrire un servizio quantomeno sufficiente agli utenti dell’ospedale di Perugia».

Le conseguenze

Erozzardi poi guarda a ciò che potrà accadere: «Il personale sanitario ha dovuto affrontare la pandemia senza un piano pandemico aggiornato e senza dispositivi di protezione individuale per diverso tempo, riorganizzazioni improvvise degli ambienti e delle proprie attività reinventandosi più e più volte, il continuo ricambio dirigenziale aziendale deciso dalla Regione Umbria. Il tutto senza alcun riconoscimento, né economico nè morale.  Nei prossimi mesi lo stesso personale dovrà affrontare una emergenza non ancora al termine, soddisfare liste di attesa sempre più lunghe e la normale attività assistenziale con organico ridotto ulteriormente dai provvedimenti aziendali, in una situazione di carenza cronica pluriennale di infermieri ed Oss. La direzione aziendale, ma anche la Regione Umbria, devono – sottolinea – dare risposte immediate alle consegunze che arriveranno dalle proprie decisioni, con atti urgenti che pongano al riparo sia l’utenza che il personale da disservizi già presenti e destinati ad aumentare dopo tali provvedimenti. Il tutto senza dimenticare che, oltre alle normative anti Covid 19, esiste un contratto di lavoro che determina modalità operative e gestionali da rispettare nei confronti dei lavoratori, pena probabili ed immediate denunce alle autorità competenti».

Aggiornamento venerdì 24 settembre

Nel pomeriggio di venerdì 24 settembre l’azienda ospedaliera di Perugia comunica che «a seguito dell’invio delle lettere di sospensione, sono 9 i dipendenti che hanno prodotto la certificazione vaccinale e, quindi, immediatamente reintegrati in servizio. Ad oggi risultano 26 sanitari sospesi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.