34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Per Arpa l’autonomia sia scientifica»

«Per Arpa l’autonomia sia scientifica»

di Marco Torricelli
5 Ottobre 2016
in Dal territorio, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Cittadinanzattiva, Coordinamento regionale Umbria Rifiuti Zero, Legambiente

Sono incomprensibili e inaccettabili le esternazioni della politica locale appassionata di “autonomia territoriale dell’ARPA ternana”, per niente preoccupata di rendere conto di quanto fatto e non fatto dalla politica stessa negli ultimi venti anni per quanto riguarda l’inquinamento della Conca Ternana e nella regione tutta.

Scelte politiche territoriali e di governo del territorio che hanno portato Terni ad occupare il settimo posto nella classifica delle città più inquinate d‘Italia.

Per affrontare una situazione così grave ci vorrebbero politiche lungimiranti e non polemiche di campanile.

E le politiche lungimiranti esigono che organismi tecnici di garanzia come l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, mantengano sempre terzietà, autonomia professionale e non permeabilità agli interessi nazionali e locali che potrebbero volere, magari, “ammorbidire” la crudezza dei dati.

I cittadini, i comitati e le associazioni non chiedono altro che i controlli degli impianti, delle attività potenzialmente critiche, delle emissioni atmosferiche, degli scarichi in ambiente idrico, delle attività di smaltimento o di riciclaggio dei rifiuti, vengano svolti con tempestività, garantendo la certezza scientifica dei dati rilevati e la loro pronta diffusione, in una ottica di massima trasparenza e facilità di accesso ai dati.

Chiedono inoltre che in caso irregolarità riscontrate da ARPA, siano immediatamente adottati – da parte degli amministratori locali – tutti gli interventi necessari per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente.

Finalmente dopo molti anni – concludono i comitati e le associazioni – l’Arpa Umbria ha iniziato un processo di rinnovamento culturale e tecnologico così da garantire la necessaria autorevolezza nello svolgere il suo ruolo di controllo.

Il Direttore generale Walter Ganapini, scienziato, ambientalista, da sempre impegnato contro mafia e malaffare, ha avviato un dialogo e un confronto costanti con le associazioni ambientaliste, di attivismo civico, con i comitati di cittadini, oltre che con le imprese, le forze dell’ordine, la magistratura, il che pone le basi per un percorso verso la trasparenza e la correttezza.

Sarebbe più utile che gli amministratori pubblici lasciassero lavorare chi deve garantire controlli e correttezza delle informazioni.

Non abbiamo bisogno di autonomia territoriale ma di autonomia scientifica. Cosa ben diversa.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.