26 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, il funambolo bloccato dal vento

Perugia, il funambolo bloccato dal vento

di Marco Torricelli
9 Dicembre 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La passeggiata del funambolo a 40 metri d’altezza su piazza IV Novembre a Perugia doveva essere una presentazione in grande stile sia per il programma di Natale sia per la nuova illuminazione pubblica, il cui progetto è stato illustrato in Sala Notari. Ma è saltata. Troppo forti le raffiche di vento così Andrea Loreni, il funambolo, ha deciso che era meglio non rischiare. Ci riproverà sabato pomeriggio, alle 16. O eventualmente il prossimo fine settimana.

L’INTERVISTA CON LORENI – IL VIDEO

Il funambolo ci riprova sabato

Le nuove luci Pur senza lo spettacolo, gli 82 nuovi punti luce installati nella piazza principale di Perugia sono stati comunque accesi, ad illuminare la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo (in particolare le facciate su piazza IV Novembre e piazza Danti e il campanile), Palazzo dei Priori, in particolare la facciata, con le statue del Grifo e del Leone e il prospetto frontale su corso Vannucci. Nuova luce anche per le statue dei patroni collocate sopra al portale e le logge di Palazzo dei Priori e di Fortebraccio con accento luminoso alla Pietra della Giustizia. «Una illuminazione più efficiente, che illumina meglio con meno spesa», ha spiegato a umbriaOn l’ingegnere Gabriele De Micheli mentre il sindaco Andrea Romizi ha sottolineato come questo sia solo il primo passo di un radicale intervento che interesserà tutto il territorio cittadino.

LA NUOVA ILLUMINAZIONE, PARLA IL SINDACO ROMIZI – VIDEO

Un momento del convegno

Il progetto La sostituzione di 26200 dei 31000 punti luce presenti in città, perché non più a norma o inefficienti, con apparecchi a tecnologia a led; interventi di sistemazione su 300 dei 1.300 quadri elettrici di alimentazione; la sostituzione di pali, sostegni, linee aeree e cavi interrati; una illuminazione adeguata in grado di valorizzare al meglio il centro storico di Perugia con il suo patrimonio artistico. Infine, la creazione di una infrastruttura per i servizi di Smart city, in particolare, l’installazione di telecamere, totem informativi, pannelli a messaggio variabile e stazioni ambientali meteo. Questi i punti cardine del progetto per la nuova illuminazione pubblica a Perugia presentato alla Sala dei Notari, alla presenza dell’assessore alla Cultura e Turismo Teresa Severini e dell’assessore alla Mobilità artigianato e commercio Cristiana Casaioli, dell’assessore regionale alla riqualificazione urbana e centri storici, Infrastrutture e mobilità Giuseppe Chianella, di Raffaele Bonardi, CEO di Citelum Italia e dell’ingegner De Micheli.

Natale 2017, inaugurazione bagnata

Tempi I lavori di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione sono partiti a settembre e si concluderanno entro fine 2018, con l’obiettivo di dotare Perugia di un sistema di illuminazione funzionale ed artistica, integrato con servizi da Smart city. In particolare, su ogni punto luce – presenti nelle zone sensibili della città e su tutti i punti i luce delle aree verdi – saranno installati moduli per l’infrastruttura smart city che può servire, di base, per 4 totem informativi, 20 telecamere, 4 stazioni ambientali meteo e 4 pannelli a messaggio variabile.

Il programma di Natale In attesa del funambolo, sono stati inaugurati anche i mercatini di Natale che come di consueto animano sia la parte esterna sia quella interna alla Rocca Paolina. In piazza Matteotti (anziché piazza della Repubblica) la pista di pattinaggio su ghiaccio. Inutile dilungarsi sul programma e sugli stand: tutte le informazioni sono sul sito Atmosfere di Natale a Perugia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.