21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, l’economia parla mandarino

Perugia, l’economia parla mandarino

di Lucina Paternesi
24 Settembre 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di L.P.

Anche in Umbria l’economia parla mandarino. Bazar, sartorie, abbigliamento, commercio al dettaglio, ristoranti, supermercati e, persino, parrucchierie low cost.

Il boom A Perugia, in tutta la zona di Monteluce e dintorni, sono tantissime le imprese gestite da cittadini cinesi. E si stanno spostando sempre di più verso il centro, mentre gli italiani faticano ad arrivare a fine mese e, spesso, abbassano le saracinesche e abbandonano intere zone, loro acquistano. L’ultima, solo in ordine temporale, è la ‘tentata scalata’ alla Lumera, la storica osteria di Porta Pesa. Aperta sotto la gestione dello chef Roberto Sammartano da quasi 26 anni, quattordici dei quali trascorsi insieme al più giovane Antonio Staltari Ferraro, la Lumera era uno dei simboli di corso Bersaglieri, l’unico ristorante rimasto alle porte del centro passando per l’Università per Stranieri.

L'osteria La Lumera
L’osteria La Lumera

La Lumera «Roberto era stanco, io non vedevo più uno stimolo per la crescita in quella zona di Perugia – racconta Antonio – per cui abbiamo deciso di chiudere». Come tutte le grandi storie, anche quella della Lumera si ferma qui, ma non prima di aver preso in considerazione l’entrata di nuovi soci nella compagine. E proprio nel quartiere più frequentato da cinesi, anche per la vicinanza con l’università, una proposta è arrivata proprio da imprenditori del Sol Levante.

La proposta in realtà è stata allettante, «volevano rilevare l’attività e continuare con un servizio di ristorazione tipicamente italiano. Volevano la Lumera com’è sempre stata, ci avevano anche chiesto di affiancarli in questa nuova gestione fino a che non fossero stati autosufficienti», racconta Antonio. Ma non se la sono sentita, «semplicemente perché il tempo della Lumera per noi era terminato», spiega sorridendo.

Penetrazione Per la popolazione locale, forse, sarebbe stato uno choc, mentre per i tantissimi cinesi domiciliati nella zona, un pezzetto di economia in più conquistato. In corso Bersaglieri, infatti, è già attivo da tempo un market con prodotti esclusivamente del Sol Levante, di fronte alla rotonda è stato rilevato un vecchio locale dove oggi c’è un vero e proprio negozio dove è possibile comprare di tutto, dall’abbigliamento alle scarpe alla tecnologia. E, infine, lo stesso supermercato Emi, vicino alla scuola Montessori, è di gestito da una famiglia cinese e conta qualche dipendente italiano.

Il trend A dispetto del trend dell’economia locale, le imprese cinesi a Perugia sembrano non conoscere crisi. Solo a Perugia, infatti, ci sono quasi 150 aziende di proprietà cinese registrate alla Camera di commercio: cinque società di capitale, 19 di persone e 23 ditte individuali per un totale di 47 ristoranti gestiti in autonomia. Ma poi ci sono anche i negozietti, il commercio al dettaglio e le confezioni e l’ abbigliamento, un settore, questo, in cui sono attive 26 società, mentre sono 44 i negozi e i bazar gestiti solo nel capoluogo perugino.

Numeri che, nell’arco di pochi anni, sono cresciuti esponenzialmente, passando dalle 94 aziende del 2010 alle 148 del 2016 e che rientrano nei calcoli sul peso sempre più crescente dell’imprenditoria straniera in Umbria. In tutta la provincia di Perugia, infatti, le aziende gestite da cittadini non nati in Italia sono ormai pari a 5756, settecento in più rispetto a anni fa.

Imprese straniere Sono questi i numeri dell’imprenditoria straniera di base a Perugia, che vede nel secondo trimestre 2016, più di 5 mila ditte individuali, 696 società di capitale, 579 di persone. E se nel 2016 hanno chiuso in cento ad aprire nuove aziende sono stati 166 stranieri residenti nella provincia. Attive soprattutto nel settore delle costruzioni, del commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di veicoli e motocicli, ma anche agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese nonché agricoltura e pesca. Infatti, proprio nel settore alimentare, sono più di 140 solo a Perugia le attività gestite da stranieri, di cui 28 d’origine comunitaria e 112 extra Ue.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.