15 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ponte Valleceppi: «Qui attività insalubri»

Ponte Valleceppi: «Qui attività insalubri»

di Lucina Paternesi
21 Giugno 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Ponte Valleceppi ha bisogno di una mano. Per questo, su invito del comitato Molini di Fortebraccio, il sindaco Romizi si è recato per un sopralluogo sul posto assieme al dirigente dell’area risorse ambientali Vincenzo Piro, al consigliere Otello Numerini, per toccare con mano le criticità e le opportunità presenti nell’area.

Il percorso vicino al Tevere

Il sopralluogo Ad accogliere il sindaco sono stati i rappresentanti del Comitato assieme all’associazione parco del Tevere Ecomuseo del Tevere. «Durante le tre ore di sopralluogo sotto il sole abbiamo apprezzato la disponibilità e l’ascolto attento mostrati dal Sindaco, – spiegano dal comitato Molini di Fortebraccio – nonostante le nostre richieste pressanti, il ritmo serrato, le fermate impreviste per un saluto o un reclamo. Al lungo elenco di problemi e nostre proposte, sono state date subito alcune risposte, quali l’inserimento dei progetti di miglioramento di tratti del percorso fluviale e di recupero dei molini della Torre di Pretola nel bando regionale finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale, e l’assicurazione che i progetti di miglioramento dei giardini pubblici e della piazza della chiesa sono finanziati. Su nostra richiesta, è stato garantito che tutti questi progetti saranno portati in partecipazione con i cittadini prima della loro approvazione definitiva».

Attività insalubri Da parte del comitato e delle associazioni sono stati passati in rassegna tutti i temi caldi della zona, primo tra tutti la necessità di ridurre l’accerchiamento dell’abitato da parte di attività insalubri di prima classe come la distilleria, i marmi, cemento, asfalto, ammendanti, depuratore, sia per la salute che, anche, per garantire lo spazio vitale alle attività turistiche. L’urgenza dell’adeguamento della rete scolante e fognaria a rischio rigurgiti, della conclusione dei lavori dell’argine e relative rampe di accesso al Tevere.

L’area di Ponte Valleceppi

Prevenzione «Abbiamo denunciato l’infestazione di topi e chiesto interventi anche di prevenzione – dicono – così come la necessità di adeguare le tecniche di manutenzione della vegetazione ripariale e delle sponde del Tevere a criteri di tutela della rete ecologica, soprattutto in area Sic, sito d’interesse comunitario, dove è urgente l’apposizione di una cartellonistica per la salvaguardia e valorizzazione». Per l’area degradata dell’ex Tabacchificio è stato chiesto d’interessare la proprietà per la messa in sicurezza e gli aspetti igienico-sanitari, nonché per la riapertura di un tavolo di confronto per un nuovo progetto che abbia come caposaldo la centralità dell’area nel paese.

Circolazione Infine sono state visionate numerose tipologie di barriere architettoniche e le condizioni delle sedi viarie, che impediscono una ciclo-pedonalità sicura, nonché la necessità di ridefinire la regolamentazione della circolazione e la massima urgenza di una soluzione per il passaggio ciclo pedonale del ponte, ora estremamente pericoloso, e per l’accesso alla ferrovia. «Ora – concludono dal comitato- ci auguriamo che finalmente ci siano più attenzione e risposte concrete per un territorio di notevoli potenzialità turistiche e ricreative, che per decenni è stato deturpato da scelte sbagliate e miopi e trascurato fino ad oggi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Discarica abusiva a due passi dal Topino: denunciato imprenditore di Nocera Umbra
Ambiente e salute

Discarica abusiva a due passi dal Topino: denunciato imprenditore di Nocera Umbra

21 Maggio 2025
Tentò di uccidere, tunisino rimpatriato
Attualità

Zumbo (Coisp): «Commissariato di Orvieto con più personale. Bene il Governo»

20 Maggio 2025
Liste di attesa, Tesei all’attacco: «A maggio oltre 85.000 prestazioni in coda. È un fallimento»
Politica

Liste di attesa, Tesei all’attacco: «A maggio oltre 85.000 prestazioni in coda. È un fallimento»

20 Maggio 2025
Amelia: Forza Italia compatta per Avio Proietti Scorsoni
Politica

Amelia: Forza Italia compatta per Avio Proietti Scorsoni

20 Maggio 2025
Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»
Attualità

Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»

20 Maggio 2025
Video – Perugia, primo paziente nell’ospedale da campo dell’esercito
Politica

Ospedale da campo Covid-19. Proietti: «Tre milioni per due mesi di attività»

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Moderate rain
15 ° c
88%
4mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.