31 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Povertà in Umbria, aumentano i sussidi

Povertà in Umbria, aumentano i sussidi

di Marco Torricelli
12 Aprile 2017
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha accolto la richiesta della Regione Umbria, e di altre realtà regionali, di ampliare la platea dei destinatari della misura Sia (Sostegno per l’inclusione attiva), modificando alcuni criteri di accesso come la scala di valutazione multidimensionale del bisogno, la cui soglia è stata abbassata da 45 a 25 punti, con possibilità di recuperare circa l’80 per cento delle domande finora escluse», lo rendono noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, e il vice presidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale del nuovo decreto ministeriale sul progetto Sia.

«Il Ministero – spiegano Barberini e Paparelli – ha recepito le criticità evidenziate e accettato di apportare modifiche sostanziali alle modalità di accesso al SIA, per consentire di raggiungere un numero più alto di beneficiari e assicurare maggiore tutela ai nuclei familiari più fragili. Oltre all’abbassamento della scala di valutazione del bisogno, è stato infatti incrementato di 80 euro il contributo per le famiglie composte da un unico genitore, con un figlio minore a carico, che passa così da 160 a 240 euro. Inoltre – continuano – è stata innalzata, da 600 euro a 900 euro mensili a nucleo familiare, la soglia limite dei trattamenti economici percepiti a qualsiasi titolo per poter accedere alle misure del SIA, in caso di presenza di una persona non autosufficiente. In questo ambito, c’è anche una deroga al limite previsto per il possesso di autoveicoli e motoveicoli intestati a persone con disabilità».

Le domande In Umbria sono state oltre duemila, a marzo 2017, le domande presentate per l’accesso al Sia, di cui soltanto 554 quelle accolte dall’Inps, con la maggior parte dei casi esclusi per il superamento della scala di valutazione multidimensionale del bisogno, calcolata con punteggi attribuiti in base a carichi familiari, condizione economica, assenza di lavoro di componenti in età attiva: «Il Ministero – spiegano ancora i due assessori – assegna all’Inps il compito di comunicare i nuovi criteri per l’accesso al Sia ai cittadini che hanno presentato domanda prima dell’entrata in vigore del nuovo decreto. Gli interessati, compresi quanti inizialmente esclusi, potranno ripresentare la richiesta. L’obiettivo della Regione, secondo una prima stima effettuata dagli uffici che si occupano di questa misura di contrasto alla povertà, è recuperare almeno i due terzi delle istanze inizialmente escluse».

Il Sia  Si tratta di una misura nazionale di contrasto alle povertà che prevede l’attivazione, tramite Inps, di sussidi da un minimo di 240 a un massimo di 400 euro a nucleo familiare, per un periodo di 12 mesi, attraverso una card emessa da Poste Italiane. I destinatari sono famiglie con minori, donne in attesa di un figlio e nuclei familiari con figli disabili con un Isee pari o inferiore a tremila euro. È prevista l’erogazione di un contributo economico, a fronte dell’adesione a un programma sociale e lavorativo, attraverso il quale il cittadino s’impegna a superare la condizione di disagio. «Per persone e famiglie escluse dai benefici del Sia, come adulti senza figli minori o con bambini, ma con un Isee superiore tremila euro, la Regione Umbria ha esteso le misure nazionali, ampliando la platea dei destinatari e il parametro Isee, con 12 milioni di euro provenienti da fondi europei. Per questa misura è stato predisposto il ‘Sia Più’ che partirà a breve, gestito congiuntamente dagli assessorati regionali al Sociale e allo Sviluppo economico».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
28 ° c
66%
3.6mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.