25 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Protezione civile: nuova laurea a Foligno

Protezione civile: nuova laurea a Foligno

di Lucina Paternesi
29 Giugno 2018
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il Centro di Protezione Civile di Foligno

Il Centro di Protezione Civile di Foligno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sarà attivato a partire dal prossimo ottobre il corso di studio Protezione e sicurezza del territorio e del costruito organizzato dall’Università degli studi di Perugia, dipartimento di Ingegneria, nel Centro studi città di Foligno.

Il nuovo corso Con un percorso formativo che mira a una formazione culturale in grado di soddisfare la domanda di ingegneri laureati che opereranno nel settore della protezione civile e della sicurezza del territorio e del costruito, con particolare riguardo al rischio delle calamità naturali «il corso – si legge in una nota dell’università –  rappresenta un percorso formativo innovativo sia rispetto ai corsi presenti nell’ateneo di Perugia, sia nel quadro dell’offerta formativa a livello regionale e nazionale».

Ambito formativo Le ragioni che hanno promosso la progettazione del corso di studi rispondono a precise e specifiche necessità: il progetto nasce infatti dall’esigenza di formare ingegneri che posseggano una conoscenza approfondita degli aspetti di base ed applicativi dell’ingegneria della sicurezza e della protezione civile, con particolare riguardo al rischio derivante da terremoti, frane, alluvioni, sappiano applicare tali conoscenze nel rispetto degli aspetti giuridici, normativi, economici ed etici, sappiano individuare, affrontare e trovare soluzioni alle problematiche legate alla prevenzione e mitigazione del rischio e alla messa in sicurezza del territorio, degli insediamenti urbani e degli edifici,  siano in grado di prendere decisioni di carattere tecnico in situazioni di emergenza, caratterizzate da stress singolo e diffuso, e di sviluppare e rendere operative risposte progettuali a tali soluzioni, utilizzando al meglio le risorse disponibili.

Rischio sismico Tali competenze appaiono particolarmente richieste in un territorio come quello umbro e, più in generale, dell’Italia centrale, laddove gli interventi di protezione civile mirati alla sicurezza del territorio, dei suoi insediamenti urbani e del costruito – nei confronti del rischio sismico ed idrogeologico – risultano evidentemente fondamentali e di grande attualità. Le figure professionali così formate, la cui necessità è certamente recepita dalle più recenti Politiche comunitarie, sono sempre più richieste dal mondo del lavoro pubblico e privato, anche alla luce delle calamità naturali verificatesi nel territorio nazionale nell’ultimo ventennio.

Protezione civile Al termine del percorso formativo, i laureati del corso avranno infatti acquisito una conoscenza di base multidisciplinare integrata da un forte contenuto tecnico-ingegneristico, che permetterà loro di pianificare, progettare, gestire sistemi e situazioni complesse tipiche della protezione civile, operando in collaborazione e in sinergia con professionalità di diversa provenienza e competenza. Il bacino di utenza del corso è ampio, tenuto conto dell’interesse e attualità delle tematiche di sicurezza e protezione civile, della rilevanza della Protezione Civile della Regione Umbria nel panorama nazionale, e del fatto che la laurea magistrale è attivata a tutt’oggi in pochi atenei italiani con una connotazione dedicata prevalentemente alla sicurezza dei processi industriali.

Requisiti di accesso L’ammissione al corso di studio richiede il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, corrispondente a 180 cfu, conseguito presso atenei italiani, ovvero di altro studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. I requisiti curriculari richiesti sono rappresentati dalla pregressa acquisizione della laurea di primo livello nella classe L-7 Ingegneria civile e ambientale o nella corrispondente classe secondo il dm 509/99. Per i laureati in classi diverse da L-7, è richiesto un numero minimo di CFU nelle materie di base e caratterizzanti dell’Ingegneria civile-ambientale, specificati nel regolamento didattico del corso di studio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
17 ° c
88%
7.9mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.