17 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Protocollo d’intesa per la riserva Monte Peglia

Protocollo d’intesa per la riserva Monte Peglia

di Francesca Torricelli
21 Luglio 2019
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Monte Peglia (foto umbriatouring.it)

Monte Peglia (foto umbriatouring.it)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un protocollo d’intesa per dare attuazione al Piano di gestione della Riserva mondiale della biosfera Unesco del monte Peglia approvato dal segretariato Unesco di Parigi, tra l’associazione Monte Peglia per Unesco, soggetto gestore della Riserva, e la Regione Umbria, l’associazione ‘Alta scuola’ di Orvieto ed il Comune di Allerona, è stato firmato nei giorni scorsi ad Orvieto, nel corso di una giornata di lavori che ha voluto ricordare allo stesso tempo, il cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, ed il primo anno di vita della Riserva mondiale della biosfera Unesco del monte Peglia, istituita dall’Unesco sulla base di modelli di governo nati dal basso e indipendenti.

Numerose proprietà regionali

«La giunta regionale – ha detto l’assessore regionale al patrimonio Antonio Bartolini – già nel dicembre del 2018, nel prendere atto del riconoscimento della Riserva della biosfera monte Peglia da parte del consiglio del Programma internazionale uomo e biosfera dell’Unesco che era avvenuto il 26 luglio 2018, aveva deciso di occuparsi di tutte le conseguenti questioni afferenti alla gestione di questa Riserva, che comprende numerose proprietà regionali, da parte della costituita associazione monte Peglia per l’Unesco nonché della richiesta avanzata dall’amministratore unico dell’agenzia regionale Afor, di ingresso, dell’agenzia stessa, all’interno del soggetto gestore della Riserva mondiale».

Gli incontri

Si sono svolti alcuni incontri con i sindaci dei territori interessati e cioè San Venanzo, Orvieto, Parrano e Ficulle, ha aggiunto, «al fine di valutare congiuntamente tutte le problematiche dai quali è emersa la validità del progetto che, peraltro, già produceva i primi risultati positivi in merito alla valorizzazione complessiva del territorio con ricadute diffuse e qualificate per gli operatori presenti. Dalla discussione è emersa anche l’opportunità di individuare un modello di ‘Governance” che poteva consentire ai soggetti pubblici, tra cui la Regione Umbria, proprietaria di gran parte del patrimonio immobiliare ivi presente, una più qualificata presenza nell’associazione monte Peglia per l’Unesco, per esercitare, congiuntamente e nel pieno rispetto della legge, le azioni necessarie alla realizzazione dei progetti concreti e relativi obiettivi».

Il confronto

A tal proposito, ha concluso l’assessore Bartolini, «abbiamo valutato diverse proposte finalizzate alla necessità, in primis, di raggiungere tra le amministrazioni comunali e la Regione Umbria un ‘accordo’ che regoli e disciplini le decisioni che detti soggetti vorranno assumere ed attuare in merito. Subito dopo abbiamo avviato un confronto tra Regione Umbria e l’associazione monte Peglia per l’Unesco, al termine del quale è stato convenuto di utilizzare un ‘protocollo d’intesa’ quale atto ricognitivo ed attuativo, tra l’altro, dei reciproci impegni della Regione Umbria e dell’associazione dei rispettivi compiti con particolare riferimento a quanto previsto dal Piano di gestione e di azione, già approvato dall’Unesco».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
16 ° c
77%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.