18 °c
Terni
14 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Regione e Ceu: «Sarà un grande Giubileo»

Regione e Ceu: «Sarà un grande Giubileo»

di Marco Torricelli
24 Dicembre 2015
in Attualità, Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il vescovo Piemontese e il cardinale Bassetti

Il vescovo Piemontese e il cardinale Bassetti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’Umbria, assieme a Roma, sarà coprotagonista di questo Giubileo della Misericordia perché qui ci sono Assisi e Collevalenza, i due luoghi che dopo la capitale sono quelli di maggior interesse per l’evento giubilare». Così, il cardinale Gualtiero Bassetti, in occasione della firma del protocollo d’intesa con cui Regione Umbria e Conferenza Episcopale Umbra si impegnano a promuovere e sostenere iniziative a carattere locale, nazionale e internazionale, sottoscritto a Perugia, a Palazzo Donini, con la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

Bassetti «L’Umbria – ha spiegato il cardinale Bassetti – è particolarmente coinvolta nel Giubileo in quanto proprio qui a Perugia, 800 anni fa Papa Onorio III emise la ‘bolla pontificia’ per il perdono di Assisi. Inoltre ricorre proprio quest’anno il trentesimo anniversario della Giornata internazionale di preghiera tra tutte le religioni mondiali, voluta da Papa Giovanni Paolo II e svoltasi ad Assisi. Circostanza in cui il Papa visitò la città di Perugia. Infine vi è Collevalenza, luogo dove è sorto il primo santuario al mondo dedicato alla Misericordia».

Papa Francesco Quanto alla possibilità di una visita in Umbria di Papa Francesco nel corso dell’Anno santo il Cardinale Bassetti è stato molto prudente, ricordando che il Papa limiterà molto i viaggi pastorali in Italia nel corso del 2016, ma ha affermato che «è probabile però che un salto ad Assisi il Papa lo farà».

Marini La presidente Marini ha per parte sua illustrato i contenuti del protocollo d’intesa sottolineando il fatto che «esistono forti elementi di coerenza e profondi legami tra gli obiettivi e le azioni della Regione Umbria e della Conferenza Episcopale Umbra, tali da rendere opportuna e necessaria l’identificazione di comuni ed articolate forme di collaborazione e cooperazione nelle attività di preparazione e in quelle di svolgimento degli eventi connessi al Giubileo della Misericordia, sostenendo gli stessi anche con coordinate azioni promozionali e di comunicazione in Italia e all’estero».

Paparelli Per il vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, «la Regione Umbria è impegnata nella programmazione e nella partecipazione alle iniziative intraprese a livello locale e nazionale per il Giubileo della Misericordia nonché a realizzare, soprattutto con le Regioni confinanti del Centro Italia, forme di collaborazione atte a creare utili sinergie, anche in vista dell’organizzazione e dello svolgimento di particolari eventi connessi all’Anno Santo. Essendo il Giubileo Straordinario 2015-2016, incentrato sul tema della misericordia, contiene anche un preciso richiamo alla pratica del pellegrinaggio».

Il protocollo Riguarda molteplici ambiti di attività la collaborazione fra Regione Umbria e Conferenza Episcopale Umbra, spiega una nota, «nell’Anno giubilare incentrato sul tema della misericordia e che coincide in larga parte con il 2016 dichiarato dallo Stato italiano anno nazionale dei Cammini, si impegnano a seguire, promuovere e sostenere sul territorio regionale iniziative a carattere locale, nazionale e internazionale. Fra queste, sono previste manifestazioni religiose e culturali per gli 800 anni della fondazione dell’Ordine dei Frati Minori Francescani, con una mostra (dal luglio all’ottobre 2016) alla basilica papale di Santa Maria degli Angeli in cui verranno esposti documenti, codici e opere a stampa che documentano la storia dell’indulgenza plenaria che fin dal secolo XIII ha visto giungere ad Assisi moltitudini di pellegrini in occasione della festa del 2 agosto. Un grande evento, a carattere internazionale, sarà organizzato per celebrare il trentesimo anniversario (1986-2016) della grande “Preghiera per la pace” indetta ad Assisi il 27 ottobre 1986 da papa San Giovanni Paolo II. Gubbio, dal 22 al 25 agosto 2016, sarà sede della Settimana liturgica nazionale, in concomitanza con il 1600° anniversario della “Lettera decretale” di papa Innocenzo I al vescovo Decenzio di Gubbio che verrà celebrato in marzo».

Altri eventi Si terranno poi «celebrazioni diocesane collegate con la vita e l’attività religioso-culturali delle Cattedrali e dei Santuari umbri che riguarderanno, in particolare, il Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza, “particolarmente significativo nel contesto religioso umbro e meta di pellegrinaggi giubilari dall’Italia e dall’estero”. Il 1 ottobre 2016 si terrà il pellegrinaggio delle Chiese umbre a Roma, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni e del mondo socioeconomico e culturale dell’Umbria. È prevista l’organizzazione di convegni a carattere nazionale e internazionale legati ai temi dell’Enciclica papale “Laudato si'” e al Giubileo della Misericordia, così come lo sviluppo di azioni comuni organizzative e promozionali, in Italia e all’estero (soprattutto in Germania, Benelux, Polonia, Usa, Francia, Spagna e Sud America), sui temi del Giubileo della Misericordia, con particolare attenzione ai percorsi religiosi e con il coinvolgimento delle realtà territoriali nella diffusione, valorizzazione e promozione di itinerari regionali e interregionali di particolare valore storico-religioso, artistico, ambientale e spirituale, quali la Via di Francesco, la Via Lauretana, il Cammino di Benedetto, la Via Amerina e il Cammino dei Protomartiri».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

15 Maggio 2025
Concorso ‘G. Bovio’, un ternano sul podio
Cultura

Terni, nuovo romanzo per Franco Casadidio: c’è ‘Nemmeno la guerra’

14 Maggio 2025
Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»
Dal territorio

Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»

14 Maggio 2025
Collescipoli fiorisce d’arte con ‘Il Congegno di Primavera’
Cultura

Collescipoli fiorisce d’arte con ‘Il Congegno di Primavera’

14 Maggio 2025
Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

15 Maggio 2025
Cultura

Scuola in Umbria: approvato il calendario 2025/2026. Si parte il 15 settembre

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
18 ° c
73%
4.3mh
18 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.