17 °c
Terni
22 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ricercatore di UniPg vince bando da 1,5 milioni per studiare nuove cure per i tumori

Ricercatore di UniPg vince bando da 1,5 milioni per studiare nuove cure per i tumori

di Fabio Toni
22 Novembre 2022
in Ambiente e salute, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il rettore Oliviero e il dottor Gargaro

Il rettore Oliviero e il dottor Gargaro

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il dottor Marco Gargaro, ricercatore dell’università degli Studi di Perugia, ha ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) con il progetto REACT-DC per soluzioni terapeutiche innovative nella lotta ai tumori. Gargaro, operativo presso il dipartimento di medicina e chirurgia di UniPg, è risultato vincitore dell’ERC Starting Grant con il progetto ‘REACT-DC, Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy’. «Nonostante gli enormi progressi in campo oncologico – spiega il ricercatore -, soltanto il 20-30% dei pazienti trattati con gli attuali approcci immuno-terapici risponde a queste terapie. Ciò è dovuto alla diversa composizione del microambiente tumorale tra i vari individui e che, ricco di oncometaboliti derivanti dalle cellule tumorali o dal microbiota, può condizionare la capacità delle cellule dendritiche, attrici chiave delle risposte immunitarie, di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali».

Gli obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto REACT-DC prevede l’identificazione di nuovi target farmacologici e lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per potenziare la capacità anti-tumorale delle cellule dendritiche. In particolare attraverso l’intelligenza artificiale e piattaforme immuno-farmacologiche integrate, sarà possibile identificare nuovi oncometaboliti come biomarcatori delle risposte anti-tumorali. Inoltre, attraverso l’uso dell’ingegneria genetica, saranno sviluppati nuovi approcci terapeutici personalizzati e di precisione per ripristinare l’attività anti-tumorale delle cellule dendritiche. I risultati derivanti da questo progetto consentiranno dunque lo sviluppo di trattamenti farmacologici più efficaci e meno invasivi.

Farmacologia al vertice della ricerca

L’ERC Starting Grant assegnato al dottor Gargaro, nel contesto di un bando altamente competitivo, è il primo conseguito dall’ateneo nel settore scientifico-disciplinare della farmacologia. Il programma per la ricerca e l’innovazione dell’ERC research è riservato a ricercatori con esperienza maturata da due a sette anni dopo il conseguimento del dottorato e dedicato a settori di ricerca pioneristici.

Il rettore Oliviero e il dottor Gargaro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
17 ° c
87%
9.4mh
29 c 15 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.