28 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sabato a Narni la presentazione del docufilm ‘7 giorni di inchiostro’

Sabato a Narni la presentazione del docufilm ‘7 giorni di inchiostro’

Appuntamento alle ore 17 al teatro Manini. In programma anche la mostra fotografica di Regina Paolino e il volume di Aurora Savelli

di Fabio Toni
21 Marzo 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sabato 22 marzo, alle ore 17 presso il teatro ‘Manini’ di Narni, sarà presentata la docufiction ‘7 giorni di inchiostro’ – scritta da Carla Arconte e Silvia Imperi, regia e montaggio Pietro Ciavattini – ispirata al testo: ‘Le insegnanti e le scuole rurali del Narnese (1911-1958). Materiali per una storia’ (Thyrus 2017), scritto da Sara Massarini e vincitore del premio Anna Lizzi Custodi.

Il lavoro, fortemente voluto dal Comune di Narni e in particolare dalla consigliera comunale con delega alle politiche di genere Francesca Agostini, è stato promosso dall’associazione ‘Città di Narni per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca’ ed è stato patrocinato dal Centro pari opportunità regionale con il coinvolgimento dell’associazione ARTò e di diverse realtà locali: istituto comprensivo di Narni centro, istituto comprensivo di Narni Scalo, museo del gioco e del giocattolo di Perugia e dall’imprenditore Umberto Di Loreto.

Il film, girato sia in teatro che nelle zone rurali del Narnese, ha coinvolto gli operatori di macchina Alessandro Cartosio e Fabio Tomassini, Fabio Tomaselli e Giorgio Speranza (Stas) per l’allestimento tecnico e di Fulvio Antonio Rossi, ha visto il coinvolgimento delle donne della compagnia amatoriale ‘Le Pranzarole’ Maria Luigia Grisci, Silvia Rosignoli, Françoise Roccetti Hudebine, Susanna Di Loreto, Pamela Ercolanelli, Maura Satolli, Laura Satolli, Marianna Fabri.

Sempre sabato 22 marzo a Narni, ispirata al lavoro di Massarini, sarà presentata presso il Digi-Pass la mostra fotografica curata dalla professionista Regina Paolino, inaugurata l’8 marzo, e la pubblicazione ‘Scuole rurali tra Otto e Novecento. Dalla ricerca alla scena’ (collana ESE Salento University ‘Sapere pedagogico e Pratiche educative’, disponibile da pochi giorni al link http://siba-ese.unisalento.it/index.php/sppe/issue/view/2083).

Il volume esce ad un anno dal convegno omonimo curato dalla professoressa Aurora Savelli, dell’università di Napoli l’Orientale e componente del consiglio direttivo dell’associazione italiana di Public History, che sarà presente sabato per la prima del film, a sostegno di un progetto che racconta la dignità e la cultura della comunità narnese, insieme a tematiche di storia di genere di respiro nazionale. Ricca anche la ‘truppa’ di piccoli attori, tutti selezionati tramite provino: Filippo Biagetti, Maria Sofia Antonelli, Lea Giacchetti, Teo Sbaraglia, Alessandra Graziani, Rebecca Minischietti, Edda Di Loreto, Lara Giancaspro, Leone Lucci, Simone Cardinali, Sara Appolloni, Anna Galli, Vittorio Giacchetti, Deva Leontina Maurelli, Eva Maria Mangoni, Ludovica Antonelli, Sofia Mazzocchi, Lorenzo Belvedere, Anna Scatolini, Ginevra Ribiscini. «A loro, come alle loro famiglie – è il pensiero dell’amministrazione comunale – va un sentito grazie, come ad Antonella Tessuti sas per la realizzazione dei grembiuli, al terziere Fraporta, a Toni Chiolle e Bruno Aramini per l’aiuto in teatro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025
Cultura

Terni: ‘l’Umbria antica’ di Pierluigi Bonifazi sbarca in Bct fra teorie e dati di fatto

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
51%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.