18 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » San Gemini si riempie di arte con le opere di Edoardo Fontana

San Gemini si riempie di arte con le opere di Edoardo Fontana

di Fabio Toni
6 Agosto 2020
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’incantevole chiostro del Museo dell’Opera di Guido Calori a San Gemini, proseguendo un percorso di ricerca sull’incisione contemporanea, dopo le rassegne dedicate a Duilio Rossoni e a Francesco Parisi, ospiterà dal 6 al 27 settembre la mostra ‘Fra innocenza & ossessione. Disegni & xilografie di Edoardo Fontana’. L’artista milanese, insieme all’ultimo ciclo xilografico dedicato a Salomè, raccolto anche in una cartella, esporrà una selezione di incisioni e un gruppo di disegni, talvolta utilizzati per la realizzazione di illustrazioni editoriali, tra i quali spicca un’interpretazione della scultura di Calori dal titolo Sconforto e datata 1919.

Le donne di Fontana

Come sottolineato nel saggio di Maria Gioia Tavoni che introduce il catalogo «sono le donne, in qualunque modo Fontana si esprima, a carpire la sua costante attenzione, quella di un artista che continua ad avvolgerle in un estenuante visivo. Sono quelle di Fontana donne che si muovono in contesti i più diversi e impensabili; donne protese ad affermare la propria carica di sensualità senza tuttavia lasciarsi privare della loro forte dose di ingenuità». La xilografia di Fontana concentra in poche linee una sintesi di attenzione, attrazione e sospensione. Nel disegno si concede alcuni tratti e decorazioni più morbide. Qui si trovano alcuni fregi e decori fitomorfi e floreali che nelle xilografie, la maggior parte delle volte, spariscono. Il ciclo di Salomè, interamente esposto, accampa per Fontana il diritto di essere fra gli insiemi dell’artista il suo più loquace, proteso a riservarsi uno spazio, un assolo, fra le interpretazioni che ne accompagnano ancora il mito.

L’artista

Edoardo Fontana ha studio a Milano, nel quartiere più cosmopolita della città. Le sue incisioni sono state esposte al Museo Civico di Crema e del Cremasco, a Roma, a Milano – alla Libreria Libet e presso Grossetti Arte e la Libreria Menabò; alla Galleria La Scala con un catalogo impresso dai legni originali dal tipografo Rodolfo Campi – alla Libreria Zabarella di Padova, alla Biblioteca Salaborsa di Bologna e alla Biblioteca di Ornago. Ha disegnato tavole e inciso xilografie per le edizioni Henry Beyle, Enrico Tallone Editore, Il Muro di Tessa, Babbomorto Editore e per la rivista romagnola «La Piê». Ha progettato libri per private presse e ha scritto articoli e saggi di storia e tecnica dell’incisione e di tipografia: si è occupato recentemente del numero monografico, uscito a maggio 2020, di «la Biblioteca di via Senato» dedicato allo xilografo Emilio Mantelli. Ha partecipato alla realizzazione di alcune esposizioni e curato la mostra e il catalogo Salomè o la dimenticanza del male per il Museo civico di Crema e del Cremasco nonché, presso la Biblioteca Stelio Crise di Trieste, Incidere il movimento. Furio de Denaro, opera grafica 1982-2012.

La mostra

La mostra curata da Maria Gioia Tavoni, con la collaborazione di Silvia Scaravaggi, è accompagnata da un catalogo edito da Pendragon e resterà aperta fino al 27 settembre 2020 con il seguente orario: sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 14. Per informazioni, Museo dell’Opera di Guido Calori (www.museocalori.it), via del Tribunale, 52 – San Gemini (Terni). Recapiti: 333.4685842 – [email protected]

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
6.5mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.