18 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, arte e scrittura per la ricostruzione

Sisma, arte e scrittura per la ricostruzione

di Francesca Torricelli
23 Febbraio 2017
in Attualità, Cultura, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una speranza nella vita, nel futuro, nella ricostruzione, nella possibilità di ricominciare nonostante gli eventi avversi. Affinché l’arte e la creatività diventino i mezzi per contrastare la distruzione, l’oblio, la paura e la rabbia. La Fuis – Federazione italiana scrittori – e la Uil Unsa dell’Umbria, in collaborazione con la Uil di Terni, promuovono iniziative di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con particolare attenzione alla creatività e al patrimonio artistico e culturale.

‘One more brick’ Tra le iniziative, come l’asta benefica ‘73.36 Amatrice e dintorni’, La Fuis e la Uil Unsa in collaborazione con la piattaforma online ‘Meetale’, lanciano ‘One more brick’, un concorso letterario a partecipazione gratuita per raccogliere le testimonianze delle persone colpite dal sisma che da agosto sta devastando il centro Italia. L’intento della call è infatti quello di utilizzare la scrittura come arma per reagire, per non arrendersi mai, per dare testimonianza di ciò che è stato e soprattutto per costruire e ricostruire, come se ogni racconto fosse un mattone in più verso la ricostruzione della propria terra.

Come funziona Per pubblicare il proprio racconto è necessario collegarsi alla pagina dedicata su ‘Meetale’. La traccia è costituita dall’invito del professor Natale Antonio Rossi della Fuis. Il limite è fissato a 8 mila battute. A partire dai racconti online verrà fatta una selezione che porterà alla pubblicazione di un’antologia edita da Fuis e curata da Giovanni Prattichizzo (Fuis), Simone Di Conza e Sara Costanzi (Uil Unsa). Il ricavato della vendita sarà impiegato per acquistare beni da donare alle popolazioni terremotate. Verrà pubblicata la lista completa si degli acquisti, con relativo importo, sia dei destinatari della donazione.

‘Hope’ Tra le attività del sindacato rientra anche il bando a partecipazione gratuita ‘Hope’ che si rivolge agli artisti visivi chiamandoli a partecipare con il loro operato in relazione soprattutto al sisma, affinché l’arte, la creatività e il talento siano mezzi di ricostruzione attiva. Gli artisti possono partecipare alla selezione con dipinti (eseguiti con qualsiasi tecnica), fotografie, sculture e installazioni. I lavori, quattro al massimo e possibilmente almeno due, possono essere inviati via mail all’indirizzo info.caf.trgmail.com. Fra le opere proposte verrà operata una selezione che porterà all’allestimento di una mostra collettiva negli spazi del nuovo Caf della Uil di Terni. Per ogni artista selezionato sarà esposta una sola opera.

Beneficenza Gli artisti che esporranno a per ‘Hope’ potranno vedere pubblicata la propria opera all’interno del volume in abbinamento al concorso letterario ‘One more brick’, i cui ricavati della vendita verranno devoluti in beneficenza alle popolazioni terremotate. L’inaugurazione di ‘Hope’ è prevista per venerdì 17 marzo alle 16.30. Le opere resteranno in esposizione fino a venerdì 14 aprile e sarà possibile visionarle gratuitamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
18 ° c
62%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.