15 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » ‘Tavolo’ Castelluccio: «Può essere svolta»

‘Tavolo’ Castelluccio: «Può essere svolta»

di Simone Francioli
17 Febbraio 2018
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Questa volta sono convinti, pur specificando che terranno d’occhio lo sviluppo della situazione. Ad esserlo sono la comunanza agraria, il comitato civico, la pro loco e l’associazione onlus ‘Per la vita’ di Castelluccio: tutte soddisfatte per l’istituzione del tavolo permanente regionale per la ricostruzione che, l’auspicio, «può segnare la svolta» per la frazione di Norcia.

TUTTO SUL TERREMOTO

Il tavolo ‘permanente’

Il giudizio e la possibile svolta I rappresentanti di Castelluccio hanno partecipato al tavolo di venerdì a Norcia: «Per questa ottima iniziativa – specificano in una nota firmata da Roberto Pasqua, Urbano Testa, Diego Pignanelli e Giovanni Perla, i presidenti degli enti citati sopra – va rivolto un ringraziamento particolare alla Regione Umbria, che ha avuto la brillante idea di introdurre questa task force che si riunirà con cadenza mensile per fare il punto della situazione alla luce di tutti gli aggiornamenti che riguardano i vari progetti intrapresi. Ci sentiamo di dire, forse per la prima volta, che questo tavolo permanente può segnare la svolta per la frazione di Castelluccio. È stato un incontro molto proficuo nei vari versanti trattati e di gran lunga positivo nei toni e negli approfondimenti operati durante la discussione. La programmazione fatta, e ben scandita nelle date, è pienamente condivisa dalla frazione».

IL TAVOLO PERMANENTE PER LA RICOSTRUZIONE DI CASTELLUCCIO

Castelluccio di Norcia

Strade, viabilità e demolizioni Si va poi nello specifico del programma enunciato venerdì: «Per strade e viabilità, a marzo, è in programma la riapertura della strada provinciale 477, di collegamento Norcia-Castelluccio, con la previsione di qualche semaforo in corrispondenza di alcuni cantieri, mentre per il 15 maggio sarà definitivamente aperta senza cantieri di lavoro e quindi sistemata nelle condizioni così come prima del sisma. Questa è la notizia data dagli organi provinciali competenti seduti al tavolo. Per macerie – proseguono – e demolizioni vi è un impegno preciso di pulire il paese prima della primavera (almeno nelle parti più strategiche della frazione) con il relativo trasporto delle macerie nell’area di stoccaggio prevista. La pulizia del paese soprattutto riguarderà le parti in prossimità di alcune strutture di attività produttive, che risolta la questione di inagibilità con i lavori, torneranno ad essere aperti e le eventuali macerie circostanti non dovranno impedire la loro riapertura e la loro fruibilità. Parallelamente devono essere ripristinati i servizi (acqua, gas, luce) per permettere i collegamenti alle attività che intendono riaprire».

Il deltaplano

Delocalizzazioni e Sae Per quel che concerne il primo punto «la Regione Umbria prevede che entro marzo saranno consegnati i caseifici e le attività commerciali delocalizzate sulla piazza del paese. Mentre entro il 15 maggio si procederà alla consegna dei ristoranti delocalizzati, anche se ci sembra una data troppo ottimistica, non avendo concluso ancora le gare, per cui riponiamo grande fiducia su questo aspetto per evitare che salti un’altra stagione turistica agli operatori». Sulle ‘casette’ invece «il dibattito è stato vivo e acceso. Oltre a quelle già individuate da parte del Comune con la sua istruttoria che saranno pronte a giugno, le associazioni e i rappresentati della frazione hanno segnalato il diritto alla Sae di altre 9-10 nuclei di persone che stabilmente sono nella frazione e vi vivono. Questo può essere riscontrato con qualsiasi tipologia di verifica si intenda compiere, anche con gli indirizzi adottati dalla protezione civile richiesti per l’assegnazione di queste casette. Un diritto che abbiamo rivendicato con forza perché spetta a queste persone da noi segnalate come è spettato a molte altre persone nel cratere e che invece costoro si sono viste negare».

La Sp477

Parcheggi e perimetrazione Infine gli ultimi due argomenti di discussione: «Si cercano – spiegano enti e associazioni sul primo – di individuare temporaneamente delle soluzioni che siano di sostegno alle attività che andranno ad aprire a breve. La materia è oggetto di approfondimento. Comunque è un problema da affrontare per trovare delle soluzioni di sosta a ridosso della frazione e nei collegamenti viari. Per le perimetrazioni la data ultima è il 15 marzo. La Regione Umbria ha assunto l’impegno che, verificate tutte le possibili soluzioni, talune possono essere avviate alla ricostruzione e tolte dalla perimetrazione. Si è parlato anche dell’inizio della ricostruzione per Castelluccio e la Regione tiene conto dei possibili edifici che possono immediatamente essere avviati».

Il controllo Bene parole e programmazione, ora servono gli atti concreti: «Se i tempi vengono rispettati come l’impegno preso da parte di tutti gli enti coinvolti, saremmo soddisfatti perché cominciamo a vedere un futuro per Castelluccio. Saremmo vigili prossimamente a che tutte queste attività vengano rispettate nell’interesse della frazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
14 ° c
82%
6.8mh
18 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.