18 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: 107 opere di Otello Fabri donate alla Fondazione Cassamarca di Treviso

Terni: 107 opere di Otello Fabri donate alla Fondazione Cassamarca di Treviso

di Fabio Toni
22 Maggio 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Luigi Garofalo e Franco Fabri

Luigi Garofalo e Franco Fabri

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Franco Fabri, figlio dell’artista ternano Otello Fabri (1919-2001) ha donato 107 opere d’arte del padre alla Fondazione Cassamarca di Treviso – presieduta da Luigi Garofalo – presso la quale sono già presenti altre opere del padre, pervenute nel 2008 con il lascito di monsignor Gino Bortolan. Si tratta di due tele, un acquarello, una tecnica mista, due zincografie e centouno incisioni. Nel dettaglio: Il Trapezio (1973 circa), olio su tela, com.148×120; Venezia, (1974), olio su tela, com.100×80; Paesaggio (1974), acquerello, cm 49,5×60; Nudino (1973), pastello/china/biro, cm. 33×25; Volto 1, zincografia acquerellata a mano Volto 2, zincografia acquerellata a mano; 101 incisioni.

Otello Fabri

L’artista Otello Fabri (Terni, 1919-2001) è stato un pittore e incisore, esponente di spicco del panorama pittorico umbro, formatosi alla scuola del padre come realizzazione di stucchi per modanature architettoniche. Passato poi al disegno, si dedica alla pittura e alle incisioni. I primi oli, acquarelli e pastelli risalgono ai primi anni ’50 e rappresentano soprattutto i paesaggi umbri. Negli anni ’60 si trasferisce a Venezia, dove si perfeziona nell’arte della grafica, e a Nizza da cui attinge ispirazioni per la luce e i colori delle sue opere. Ha prodotto una vasta serie di oli, acquarelli, pastelli e incisioni secondo il suo inconfondibile linguaggio artistico. E’ considerato dalla critica uno dei più rappresentativi esponenti artistici del secondo ‘900 italiano. L’artista nel 1972 e poi la famiglia Fabri nel 2013 hanno donato complessivamente 120 opere alla pinacoteca comunale di Terni. Nel 1972 Otello Fabri ha ricevendo la medaglia d’oro dall’amministrazione civica e nel 2013 l’intitolazione del ‘Largo Otello Fabri’ nel centro storico della città. A partire dagli anni ’50 ha esposto le sue opere in Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Croazia, USA, Sud Africa, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Oggi le sue opere sono in varie collezioni pubbliche e private, tra le quali: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Aurelio de Felice (Terni), Museo Civico Villa Colloredo Mels (Recanati), Museo Civico delle Cappuccine (Bagnacavallo), Centro Internazionale della Grafica di Venezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Pisa), Museo Civico Giovanni Fattori (Livorno), Fondazione Il Bisonte (Firenze), Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori (Mantova), Accademia delle Arti del Disegno (Firenze), Raccolta Grafica d’Arte (Milano), Collezione Carol Morganti (Milano).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
18 ° c
64%
3.6mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.