di Fra.Tor.
Dal 10 al 14 febbraio a Terni torna il romantico e dolce appuntamento dedicato agli innamorati: Cioccolentino. Il claim della prossima edizione sarà #Amoriincorso, un invito a tutti gli innamorati, a costruire il proprio futuro insieme, con dedizione e amore. Come ogni anno la manifestazione verdà appuntamenti ed eventi a tema cioccolato, dedicati a tutti gli innamorati che vorranno festeggiare il 14 febbraio nella città di San Valentino.
#Amoriincorso Tra degustazioni, animazioni di coppia e le migliori produzioni di cioccolato artigianale, nel 2017 verrà rinnovata l’attenzione ai giovani e al mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con ‘Chef Academy’ e ‘Accademia del Make Up’, due realtà locali nel campo della formazione e qualificazione professionale dei giovani. Per l’intera durata della manifestazione, infatti, le due scuole proporranno un ricco calendario di appuntamenti quotidiani. Nell’ambito degli appuntamenti del ‘Cioccolavoro’ i ragazzi avranno la possibilità di partecipare, in maniera del tutto gratuita, a lezioni dimostrative, workshop e master class con i migliori docenti a livello nazionale, oltre che di avere a disposizione servizi di supporto e orientamento gratuito per inserirsi nel mondo del lavoro nei settori ristorazione e bellezza.
Il programma Chef, maestri pasticceri, maestri di arte bianca e barman di prestigio nazionale e internazionale, così come le migliori make up artist di livello nazionale saranno a Cioccolentino per dare un contributo ai giovani che, come invita a fare Cioccolentino con il suo claim, intendono ‘costruire il proprio futuro con amore’. Tra i professionisti che hanno già garantito la loro partecipazione alla manifestazione si annoverano il maestro pasticcere partenopeo Gennaro Volpe, plurimedagliato in concorsi nazionali ed internazionali laboratori sulla pasticceria napoletana, a Terni venerdì 10 febbraio; i maestri Vanessa Lisciarelli e Massimo Staiano, che sabato 11 presenteranno laboratori di piccola pasticceria e cup-cake, panificazione e pizzeria. Domenica 12 febbraio, la barman academy – divisione della ‘Chef Academy’ di Terni – schiera i sui maestri Francesco Merini e Alessandro Sani nell’ambito di laboratori specialistici su cocktail e mixology, con la partecipazione delle migliori aziende del settore. Infine, lunedì 13 febbraio, il maestro Emanuele Carletti e lo chef Nicolas Bonifacio saranno insieme per laboratori sul cioccolato artistico e la cucina gourmet. Agli incontri di make up e bellezza si potranno, invece, imparare tutti i segreti del trucco creativo con il cioccolato, le tecniche e le competenze utilizzate per ideare il make up ideale e i migliori prodotti professionali; il countouring con il cioccolato, ovvero lo studio e correzione del viso per un uso strategico dei colori; lo smokey eyes, il trucco per eccellenza, realizzato esclusivamente con l’uso di cacao in polvere.
‘Cooking show’ Tra gli eventi principali il ‘Cooking show’ a 6 mani (evento gratuito aperto a tutti), martedì 14 febbraio, durante il quale ‘Chef Academy’ metterà in campo tre dei suoi migliori professionisti, lo chef capitolino Andrea Golino, lo chef ternano Matteo Barbarossa e il coordinatore dei docenti ‘Chef Academy’, il maestro Maurizio Di Mario. Domenica 12 febbraio, appuntamento con il cooking show stellato ‘Chef Academy’ che vede protagonista lo chef Maurizio Serva, due stelle Michelin. Nel pomeriggio di domenica lo si potrà vedere all’opera, quindi degustare 2 piatti studiati appositamente per la manifestazione sul tema del cioccolato declinato in chiave Gourmet. Il costo della partecipazione è di 30 euro.
Altri appuntamenti Infine, per l’appuntamento con ‘Il bacio – connubio di amore e gusto’, la make up artist Ilaria Dall’Oco, vincitrice del premio ‘Italian wedding awards 2016’ come migliore make up artist italiana per settore sposa, guiderà i partecipanti nella costruzione di un abito e di un make up sposa ispirato al cioccolatino che nel mondo viene abbinato all’amore, il ‘bacio’. Spazio anche alla fotografia con i professionisti dell’accademia della fotografia, guidati dal fotografo professionista Alessandro Pellicciari, docente dell’accademia stessa, che realizzeranno shooting fotografici gratuiti per raccontare la manifestazione, coinvolgendo attivamente i protagonisti e il pubblico partecipante alla kermesse.