25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Confartigianato: «Ripresa sostenibile»

Terni, Confartigianato: «Ripresa sostenibile»

di Marco Torricelli
21 Febbraio 2017
in Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Michele Medori, direttore di Confartigianato Imprese Terni

Michele Medori, direttore di Confartigianato Imprese Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Michele Medori
Direttore di Confartigianato Imprese Terni

Dopo un lungo periodo di stand-by e di rallentamento, il ritorno del segno positivo davanti agli indicatori della crescita economica italiana ci incoraggia a inquadrare meglio gli indizi di una ripresa più stabile di tutta l’economia.

E’ doveroso tener presente la crisi e i suoi effetti, ma soprattutto analizzare quello che ha permesso alle nostre imprese di non implodere in questo lungo periodo di congiuntura economica negativa.

Gli effetti della crisi si sono tradotti in un profondo mutamento della società italiana, così come del nostro Territorio; con un aumento degli squilibri sociali ed economici, ma anche con un incremento delle novità che oggi possono diventare un’opportunità per il nostro sistema produttivo.

Il segno + di cui si parla, riapparso dopo anni di variazioni negative sul Pil italiano, è un dato che va consolidato e che potrà crescere se torna a crescere la quota di reddito proveniente dal lavoro. Soprattutto quella quota di reddito che viene dal mondo artigianale, dalla Micro e Piccola Impresa, il cui apporto alla ricchezza nazionale è inversamente collegato all’andamento del tasso di disoccupazione.

Le incertezze ci sono ancora, ma i risultati ci fanno propendere per un cauto ottimismo. Gli elementi che purtroppo continuano a incidere negativamente sull’attività quotidiana di chi fa impresa restano una fiscalità troppo pesante e una burocrazia ancora troppo lenta. Ciò che serve per supportare le aziende, per agganciare la ripresa, è una “politica imprenditoriale” volta alla semplificazione fiscale e burocratica, da un lato, e supporto, innovazione e accesso al credito, dall’altro. Teniamo presente che numerose aziende hanno subito contraccolpi pesanti non per scarsa qualità dei prodotti, tutt’altro, ma perché questi prodotti e servizi non sono stati pagati con puntualità o non sono stati ancora pagati, riferendoci in particolar modo ai crediti da esse vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.

L’economia italiana deve consolidare quel segno positivo e lo potrà fare solo appoggiandosi sulla sua gamba migliore, quella che inventa, innova, produce nei capannoni e nelle officine, quella che produce reddito ed occupazione insieme; ma una parte importante, a livello nazionale e locale, dovrà farla la politica. Non possiamo permetterci, all’alba di una seppur timida ripresa di avere a che fare con un sistema burocratico che invece di alleggerire le pratiche, le complica.

La necessità di fare “rete”, di creare connessione e condivisione fra le aziende oggi, più che mai, diventa fattore strategico competitivo in un mondo che ti obbliga a fare scelte condivise, deve essere esempio anche per le Istituzioni tutte, Enti e Pubbliche Amministrazioni.

Chi saprà gestire i cambiamenti nel miglior modo possibile, avrà ritorni significativi sul piano dell’attività, che sia un’impresa, che sia un Ente o Pubblica Amministrazione.

Siamo nel Paese del saper fare. Sarebbe un grave errore trascurarne o dimenticarne l’impatto positivo che può avere questo dna. Al contrario, unire le forze, poter mettere in luce questa bellezza dando ciascuno il proprio contributo, alimenterà gli strumenti necessari per traghettare e mantenere una ripresa economica sostenibile.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.