13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni e la Cascata nella Divina Commedia: se ne parla giovedì

Terni e la Cascata nella Divina Commedia: se ne parla giovedì

di Fabio Toni
27 Maggio 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
La Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Cascata delle Marmore, la Valnerina e Terni come scenario a uno dei principali Canti della Divina Commedia. Che cos’è che unisce le massime opere di Virgilio, Dante Alighieri e Lord Byron? Di tutto questo si parlerà alla conferenza del 30 maggio (ore 17) presso la sala consiliare della Provincia di Terni. Il ricercatore e presidente dell’associazione UMRU, Pierluigi Bonifazi, insieme a Federica Padella,Luciano Ragni e Alessio Zenone descriveranno dettagliatamente il progetto di ricerca, appena pubblicato, dal titolo ‘Terni e la Cascata delle Marmore nella Divina Commedia: la memoria perduta’. Pierluigi Bonifazi attraverso uno studio comparato afferma che sia possibile, anzi molto probabile, che Dante Alighieri si sia ispirato all’aspra e selvaggia bellezza della Valnerina e della Cascata delle Marmore per cantare e descrivere alcuni luoghi nel suo massimo poema. La selva oscura, i fiumi infernali Acheronte e Stige, l’eretica città di Dite, sono solo il frutto dell’immaginazione di Dante oppure sono luoghi realmente esistiti? Giovedì – affermano gli organizzatori – si aggiungeranno nuovi e interessanti tasselli a supporto di questa ipotesi storico-letteraria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.