29 °c
Terni
19 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: l’Ensemble In Canto presenta il cd ‘3×7’, dedicato a musiche di Stravinskij, Poulenc e Satie

Terni: l’Ensemble In Canto presenta il cd ‘3×7’, dedicato a musiche di Stravinskij, Poulenc e Satie

Il titolo allude alla presenza di tre compositori e sette strumenti: musiche collegate da rimandi, simmetrie ed occasioni comuni di autori protagonisti della Parigi di inizio del '900

di Francesca Torricelli
17 Gennaio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dedicato a musiche di Stravinskij (la celebre Suite dall’Histoire du soldat e il meno eseguito Settimino), Poulenc (Suite du gendarme incompris e la Sonata per clarinetto e fagotto), Satie (Le Piège de meduse e i Trois valses distinguées du précieux dégouté per pianoforte solo), è stato presentato venerdì il cd 3×7 dell’Ensemble In Canto. Il titolo 3×7 allude alla presenza di tre compositori e sette strumenti: tanti sono infatti quelli presenti nel cd, suonati dai componenti dell’Ensemble In Canto: Roberto Petrocchi (clarinetto), Andrea Corsi (fagotto), Andrea Di Mario (cornetta), Luigino Leonardi (trombone), Marco Venturi (corno), Vincenzo Bolognese (violino), Gianluca Saggini (viola), Michele Chiapperino (violoncello), Francesco Fraioli (contrabbasso), Silvia Paparelli, (pianoforte), diretti da Fabio Maestri.

Le musiche eseguite sono collegate da rimandi, simmetrie ed occasioni comuni, che muovono dalla contiguità dei tre autori, testimoni e protagonisti dell’irripetibile stagione artistica della Parigi dell’inizio del 900. Al 1919 risale la Suite dalla celebre Histoire du soldat, esperimento di teatro dei tempi di guerra, nato tra le montagne della Svizzera neutrale. Nel 1921, Poulenc e il maître à penser Satie sono entrambi coinvolti in uno spectacle de theâtre bouffe al Theâtre Michel in cui vengono rappresentati Le gendarme incompris, atto unico di Cocteau e Radiguet con musiche di Poulenc e Le piège de Méduse, comédie lyrique in un atto, unica prova di Satie come drammaturgo. Strettamente connessi a Le piège sono Les trois valses distinguées du précieux dégoûté, composti da Satie nel 1914. Muovendo da tre colte e paradossali citazioni in calce – da La Bruyère, Cicerone e Catone – questi tre valzer sono dedicati a Roland Manuel, Linette e René Chalupte tracciano l’impietoso ritratto di un raffinatissimo dandy, dietro il quale non è difficile riconoscere Ravel. Risale invece al 1922 la Sonata per clarinetto e fagotto di Poulenc, articolata in tre concisi movimenti. Molti anni più tardi, ormai trasferitosi negli Stati Uniti, Stravinskij compose una delle opere più significative del suo ultimo periodo, segnato dall’avvicinamento alle tecniche seriali. Nasce così il Settimino scritto tra il luglio 1952 e il febbraio 1953 a Dumbarton Oaks, nella consapevolezza di una scelta difficile e forse inevitabile.

L’Ensemble In Canto nasce nel 1996 all’interno del Festival OperalnCanto, promosso in Umbria dall’associazione In Canto dal 1988. Regolarmente presente nei più qualificati cartelloni concertistici e più volte inserito in programmazioni radio, l’ensemble ha inizialmente lavorato sul repertorio contemporaneo, eseguendo, spesso in prima assoluta, musica dei maggiori compositori italiani viventi e del Novecento storico e producendo progetti tematici. Negli ultimi anni, l’Ensemble ha intensificato la sua attività nel repertorio ‘tradizionale’, anche in trascrizione cameristica o riletto da compositori di oggi.


LE FOTO

 

1 of 4
- +
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
35%
24.5mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.