21 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Libero Liberati, tradita la memoria»

Terni: «Libero Liberati, tradita la memoria»

di Marco Torricelli
7 Febbraio 2017
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il progetto originale

Il progetto originale

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Secondo Enrico Melasecche, consigliere comunale di ‘I love Terni’, si tratta di «una delle peggiori vicende, tra le tante, che hanno caratterizzato questi ultimi dieci anni della storia politica di Terni». Lui si riferisce a «quella relativa alla area così detta Edilstart, ceduta dal Comune con una serie di furbizie inenarrabili per la loro complessità».

Il rendering del progetto

La storia Melasecche dice di voler «rimarcare la logica che ha unito con un fil rouge alcune amministrazioni cittadine, quella dell’urbanistica contrattata Raffaelli-Polli al finire del secondo mandato con quella nascente Di Girolamo, favorendo tutta una serie di interessi privati in danno del presente e del futuro della città. Il ‘Centro per le attività produttive di Maratta’ che doveva sorgere in quell’area, ormai famigerata, riporta nella accattivante brochure di presentazione alcuni rendering di cosa si sarebbe dovuto realizzare fra cui il noto ‘Museo dei motori‘ una semisfera in cristallo serigrafato da cedere al Comune e da intitolare a Libero Liberati. Avrebbe contenuto ricordi della sua storia ma anche di quella di Paolo Pileri, anche lui campione mondiale di motociclismo e di Mario Umberto Borzacchini, campione nell’automobilismo pionieristico, vice campione europeo con la scuderia dell’Alfa Romeo nel 1933».

La sfera

I turisti Quel museo, «così si disse nei vari passaggi in commissione e in consiglio, avrebbe attirato decine di migliaia di turisti. Ma non c’era la minima intenzione di realizzarlo. Doveva solo costituire lo specchietto per le allodole per acquisire quell’area ambitissima sulla Marattana, ex Coop Centro Italia, saltando a piè pari leggi nazionali e regolamenti locali. Una delle tante dimostrazioni della certezza dell’impunità che ha caratterizzato la vita politica ternana in questo scorcio di inizio secolo. Avrebbe potuto in effetti essere, sia per la originalità della struttura che per il suo contenuto, il sacrario di un pezzo di storia del motociclismo ternano e mondiale, non soltanto per migliaia di appassionati ma per una intera città, da cui partire per iniziative ancor più importanti di settore. Terni è stata scippata anche di quel sogno. Ma la cosa più incredibile è che si è anche cercato, come nel delitto perfetto, di far sparire quasi per incanto anche le tracce, cioè i bozzetti di quel progetto dichiarando ufficialmente in commissione consiliare che non erano mai esistiti. Volatilizzati per nascondere l’accaduto».

Le immagini Il consigliere comunale, però, non ci sta: «Mostro alcune foto della bruchure relativa a quel progetto, a testimonianza di una delle tante battaglie che, spesso in solitaria, ho condotto in questi anni, ma che è giusto rimanga ben scolpita nella memoria collettiva. Una città difficilmente vive di una sola intuizione ma cresce grazie a molte idee innovative che la sua classe dirigente, politica e tecnica, riesce a produrre. Se Terni oggi è orfana di molti progetti degli anni passati, di gran lunga molto più fecondi degli attuali, è a causa anche della mediocrità di chi l’ha governata e che ha bruciato ricchezza pubblica che avrebbe potuto fare la differenza».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970
Altre notizie

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
4.3mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.