Dopo quindici anni Marco Paolini torna nell’area archeologica di Carsulae (appuntamento giovedì 28 giugno alle ore 20.45) su un palco rinnovato – quello del teatro romano – dove porterà in scena il suo reading ‘U. Piccola Odissea tascabile’.
Lo spettacolo «Ho scritto questa sintetica Odissea quindici anni fa – dice Marco Paolini – e da allora l’ho letta e suonata di tanto in tanto, sia da solo che in compagnia. Giorgio Gaslini e Uri Caine hanno composto e improvvisato per la prima esecuzione nel 2003. Poi Mario Brunello e Tolo Marton mi hanno accompagnato e guidato nel rileggerla qualche anno dopo. Mi piace immaginare che succederà ancora di trovare musicisti complici in questo viaggio. Nel frattempo ho ripreso ad allenarmi per narrarla e suonarla anche da solo. Non voglio più leggerla, vorrei che imparasse a camminare da sola». La narrazione di Paolini viaggia su invenzioni di linguaggio immediato, pop, politicamente scorretto ma che mantiene fedelmente tutte le corrispondenze con le tappe, gli incontri e le peripezie del viaggio omerico.
Carsulaeteatro L’ultimo spettacolo di Carsulaeteatro è in programma sabato 30 giugno con la produzione di Bologninicosta, ‘Le Supplici ovvero l’Ultimo Dio’, il momento in cui a partire da Eschilo nasce una nuova era, o visione. Il testo e la regia dello spettacolo sono di Sofia Bolognini e vede in scena Luisa Borini, Cesare D’Arco, Marcello Gravina, Giacomo De Rose, Aurora Di Gioia, Serena Sansoni, Alice Giorgi, Chiara Aquaro mentre le musiche originali sono di Dario Costa.
Sinergia Carsulaeteatro è organizzato dal comune di Terni in collaborazione con il comune di Sangemini, il Teatro Stabile dell’Umbria ed il concessionario del Sistema museale e teatrale di Terni. L’evento è ealizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
Il biglietto d’ingresso per gli spettacoli è di 10 euro ed è previsto un biglietto ridotto per gli under 14 di 5 euro, acquistabile in prevendita al botteghino centrale del Caos di via Campofregoso, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. La sera dello spettacolo la vendita avviene al Centro visita e documentazione dell’area archeologica di Carsulae.