‘diSEGNI come SOGNI incisi… ai precipizi del Velino’: è il titolo dell’iniziativa che vede il maestro Massimo Zavoli, ternano, presentare la sua attività artistica sulla location delle Marmore. L’ppuntamento per l’inaugurazione è sabato 12 ottobre alle ore 17 nella sala ‘Montesi’ di Marmore, con ingresso libero.

Il maestro Zavoli, amante del suo territorio, esporrà una serie di opere calcografiche riferite alla Cascata delle Marmore ed il suo contesto con riferimenti storici e artistici, offrendo una descrizione completa dall’idea, dalla ricerca di notizie storiche alla composizione del disegno fino ad arrivare ad incidere le sue opere sulle lastre di rame crudo.
Quattro sono stati i suoi Maestri (V. Cecchi, L. Capetti, A. De Felice e R. Bellucci) che lo hanno portato alla formazione artistica e all’amore per l’arte. Ha realizzato acqueforti che ha esposto in mostre personali e collettive importanti in Italia, come all’Officina delle Zattere lungo il percorso della Biennale di Venezia 2015, ad Arte Padova 2015, ad Arte Genova 2017 al Festival dei Due Mondi 2016, alla Pro Biennale nel 2016, a Roma nella Sala del refettorio della Camera dei deputati ed altre località, mentre all’estero espone a Londra, Bruxelles, Davos (Svizzera) e Montecarlo, New York, Figueres museo Salvador Dalì (Spagna), Arles museo Van Gogh (Francia). Le sue opere calcografiche sono state assegnate anche in diverse pregevoli occasioni di premi e riconoscimenti. Pubblica due libri sulla tecnica della calcografia: Centro di paleontologia della foresta fossile di Dunarobba (Terni), nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio 2013, e Museo archeologico di Terni nel 2017.
Alcune opere grafiche sono state utilizzate per copertine di libri. Con le ‘Poste Italiane Filateliche’ ha l’emissione di un annullo pPostale e di tre cartoline postali. Alcune sue opere in acquaforte/acquatinta sono depositate presso l’Archivio di Stato di Terni, nel museo del Risorgimento al Vittoriano di Roma e di Torino, nel museo Diocesano e Capitolare di Terni-Narni-Amelia, alla Fondazione Carit di Terni ed altre istituzioni. Collabora con diverse associazioni che gli chiedono di trasformare un’idea in segni incisi per i loro eventi culturali.
La mostra è organizzata da Zavoli e con un patto di collaborazione tra la Pro loco Marmore ed il Comune di Terni. Il maestro sarà a disposizione di tutti i presenti per ulteriori spiegazioni sulle opere esposte. La sala ‘Montesi’ rimarrà aperta fino al giorno dopo, domenica 13 ottobre, dalle ore 10 alle 19.