Un totale di 84 mila violazioni al codice della strada accertate, la maggior parte delle quali (poco più del 31%) per gli autovelox. È uno dei principali dati pubblicati dal Comune di Terni per quel che riguarda l’attività della polizia Locale nel 2024.
IL REPORT 2024 RESO NOTO (.PDF)

Nell’anno appena terminato – qui è possibile visualizzare lo schema completo per tipologia di attività – gi agenti hanno controllato 188.193 veicoli anche con l’utilizzo del TargaSystem e 48.849 per le ordinanze sindacali Pm10 (il totale sfiora dunque quota 240 mila). Le violazioni? Tenendo in considerazione anche quelle rilevate tramite varchi Ztl/Ap, photored e quant’altro si arriva a 84 mila. Interessante andare a vedere la divisione nel dettaglio: la maggior parte sono per gli autovelox (26.185, il 31,17%), circolazione abusiva in zona a traffico limitato/area pedonale (26.453, 31,49% sul totale) e soste irregolari (14.540, il 17,31%). Per il resto figurano revisioni scadute (580), mancato uso di cinture (180), no assicurazione (175), uso di cellulare alla guida (113), guida in stato di ebbrezza/droghe (40), senza patente (21) e passaggio con semaforo rosso (1.249). Numerosi i ricorsi: 890 al prefetto e 964 al giudice di pace. Con 87 citazioni a giudizio. I veicoli sequestrati? 190.
L’ENORME NUMERO DI CONTESTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2024 CON IL SERVIZIO APPIEDATO

Passando alla polizia ambientale in materia di rifiuti e decoro urbano, nel 2024 ci sono stati 975 controlli/sopralluoghi con 380 violazioni accertate. Le procedure gestite per l’alienazione di mezzi in stato di abbandono sono 95. Capitolo incidenti: ne sono stati rilevati 720, di cui 4 mortali. Gli interventi per buche, cadute accidentali e danneggiamenti risultano essere 226. Focus anche sulla polizia giudiziaria con 2.417 persone controllate, 1 arresto e 16 veicoli rubati recuperati. Non può mancare un cenno all’attività di polizia commerciale in termini di controlli amministrativi. In tutto si va oltre i 4 mila controlli nel corso del 2024 con un numero di violazioni accertate pari a 193. Poi 11 sequestro merci e 10 comunicazioni di notizie di reato. Infine la centrale operativa: prese in carico e gestite 7.492 segnalazioni.
«I dati della polizia locale nel 2024 dimostrano che grazie a questa amministrazione – le parole del vicesindaco Riccardo Corridore sul tema – è stata attivata una presenza costante. Le 35 assunzioni che il sindaco Stefano Bandecchi ha fortemente voluto stanno generando un impatto positivo sulla città e sarà ancora più evidente nel 2025 con l’attivazione di nuovi servizi che andranno a interessare soprattutto gli orari notturni e i luoghi di socializzazione. Si tratta di numeri imponenti, che testimoniano una attività capillare, incentrata sulla sicurezza a 360 gradi. Per l’amministrazione Bandecchi la sicurezza e la sua percezione sono una priorità assoluta. Nel primo anno di nostra attività il sindaco ha l’intervento della università Unicusano che ha messo disposizione un milione di euro per la vigilanza privata nell’ambito di uno studio sociologico».