35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, scuola primaria: ‘nasce’ il primo orto

Terni, scuola primaria: ‘nasce’ il primo orto

di Francesca Torricelli
16 Aprile 2015
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
I bambini e le loro piante

I bambini e le loro piante

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La scuola primaria ‘Falcone – Borsellino’ del quartiere villaggio Italia di Terni, ha inaugurato il primo orto interculturale della città. L’intervento è stato realizzato grazie ai finanziamenti del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 ed è compreso in un più ampio progetto, ‘Empatic’, di cui Anci Umbria è capofila.

‘ORTO BUONO UN MONDO’: LE FOTO

‘Orto buono un mondo’ Il progetto riguarda uno spazio all’interno della scuola destinato alla coltivazione di alcune piante e ortaggi. A prendersi cura dei prodotti della terra saranno i bambini dell’istituto primario, coadiuvati da volontari della cooperativa Actl e volontari del quartiere. In una seconda fase sarà la famiglia di Massimo Marchetti, residente di villaggio Italia, ad occuparsi dell’orto.

L’integrazione L’iniziativa è stata realizzata dall’associazione delle cooperative sociali della provincia di Terni, Noità, rappresentata da Sandro Corsi, grazie alla partecipazione del dirigente scolastico Isabella Olimpieri, l’insegnante Antonella Alunni Pistoli e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Terni, Francesca Malafoglia. Oltre ad avviare un percorso didattico significativo e coinvolgente, offrendo ai bambini un modo diverso di fare e vivere la scuola, si pone l’obiettivo di promuovere momenti di socializzazione tra i cittadini italiani e stranieri della zona, contribuendo all’inclusività di realtà culturali differenti e favorendo l’integrazione.

Un bene comune «In questa scuola c’è un’alta percentuale di bambini stranieri di seconda generazione – spiega l’insegnante e coordinatrice del progetto, Antonella Alunni Pistoli – ed è anche per questo motivo che l’iniziativa prende il nome ‘Orto buono un mondo’. Noi viviamo quotidianamente questa realtà, un quartiere che è sicuramente difficile, ma che allo stesso tempo propone una moltitudine di opportunità che vanno colte. Non a caso tra princìpi cardine del progetto c’è la parola ‘rispetto’, oltre a quelle di ‘condivisione’ e ‘integrazione’. Lo spazio della scuola diventa un bene comune, a disposizione del quartiere».

Patto di collaborazione Il Comune di Terni e la scuola primaria ‘Falcone – Borsellino’ stipuleranno stipuleranno un patto di collaborazione e questo « è il primo progetto che si inserisce nell’ambito del regolamento per la cura e la gestione dei beni comuni, che invita singoli cittadini, gruppi, associazioni o cooperative, a proporre delle iniziative, interventi o progetti, in determinate aree», annuncia il vicesindaco con delega alle politiche sociali Francesca Malafoglia. «È un invito alla responsabilità e alla partecipazione. Nel caso della scuola ‘Falcone – Borsellino’ è stata data concretezza ad una iniziativa che, attraverso fondi europei, si propone finalità anche in termini di interculturalità e integrazione».

L’associazione Noità L’orto interculturale è solo uno degli aspetti del progetto ‘Enpatic’, finanziato con fondi europei, che l’associazione Noità sta proponendo nel quartiere di villaggio Italia. «Abbiamo attivato e attiveremo, infatti, una serie di iniziative volte alla collaborazione tra i residenti, l’integrazione e il dialogo interculturale», spiegano Alessandra Pernazza, coordinatrice Noità e Manila Cruciani, referente del progetto. «Sulla base di quanto recepito nel corso di tavoli di quartiere, abbiamo dato vita, ad esempio, ad una palestra per sole donne, baby parking, momenti di incontro con i giovani e di benessere culturale, finalizzati all’apprendimento della lingua».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, per la bretella di via Urbinati c’è un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.