22 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto: «Stop ticket sanitari»

Terremoto: «Stop ticket sanitari»

di Simone Francioli
1 Novembre 2016
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e l’esecuzione di visite specialistiche per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti del sisma del 30 ottobre». Queste le misure che la Regione Umbria ha deciso di adottare nelle zone terremotate dopo l’incontro di lunedì mattina a Norcia per fare il punto della situazione. A comunicarlo l’assessore alla sanità, Luca Barberini. Entrambe le farmacie del comune perugino risultano inagibili e, per il periodo dell’emergenza, i farmaci verranno distribuiti attraverso un armadio farmaceutico collocato nell’area dell’ospedale, mentre in seguito verranno allestite della ‘farmacie mobili’.

terremoto-barberini2Ambulatori specialistici «Si tratta – specifica Barberini – di un ulteriore modo per essere vicini alle persone in difficoltà. Qualsiasi medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, guardia medica o specialista, convenzionati con il servizio sanitario regionale o dipendenti dello stesso, potranno effettuare prescrizioni di farmaci (solo medici di assistenza primaria e pediatri) e prestazioni specialistiche per i terremotati. Nelle zone colpite dal sisma saranno inoltre attivati ambulatori specialistici con accettazione diretta, tutto questo mentre è stato istituito un numero di cellulare dedicato (346 4983281) a cui si potranno rivolgere i cittadini per chiedere informazioni e prenotare prestazioni ambulatoriali».

Emergenza territoriale In riferimento ai servizi sanitari, Barberini sottolinea che «a Norcia è garantita l’emergenza territoriale con un’ambulanza del 118 presente 24 ore su 24 con medico, infermiere e autista, una postazione di pronto soccorso H24 con un infermiere e un medico per turno, continuità assistenziale giorno e notte anche nei festivi, attività ambulatoriali e specialistiche ad accesso diretto H12; a Cascia sono presenti una postazione H24 di primo soccorso con ambulanza 118 con medico, infermiere e autista, continuità assistenziale notturna e festiva con turno infermieristico, attività ambulatoriali H12 diurne e riabilitative diurne. La situazione – ha evidenziato- è sotto controllo, i moduli sanitari avanzati allestiti subito dopo il sisma stanno fornendo risposte adeguate. A breve arriveranno una decina di prefabbricati per servizi di supporto, mentre diverse attività ambulatoriali verranno sistemate all’interno della parte agibile dell’ospedale di Norcia che sarà immediatamente riqualificata e organizzata in tal senso. I medici di medicina generale della zona potranno contare su strutture mobili dove allestire gli ambulatori».

Cascia Barberini specifica inoltre che «la farmacia di Cascia risulta invece in grado di essere operativa con piccoli accorgimenti, ma verificheremo come organizzarne al meglio l’attività. La Usl Umbria 2 sta inoltre predisponendo un programma specifico per le vaccinazioni antinfluenzali e obbligatorie. Le agende di prenotazione degli esami diagnostici e delle visite specialistiche nelle sedi sanitarie di Norcia e Cascia saranno riservate esclusivamente ai cittadini residenti nei comuni terremotati, con percorsi dedicati di presa in carico».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
19 ° c
74%
6.1mh
37 c 17 c
Ven
37 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.