11 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk vende Elevator, Ast spera

Tk vende Elevator, Ast spera

di Fabio Toni
29 Febbraio 2020
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

L’operazione di risanamento di ThyssenKrupp ha toccato una tappa importante, giovedì, con l’annuncio della vendita dell’attività di Elevator Technology – la divisione degli ascensori del gruppo – per 17,2 miliardi di euro al consorzio di offerenti guidati dalla fondazione Advent, Cinven e Rag. Una mossa che – ci si augura anche dalle parti di Ast, a Terni – dovrebbe avere effetti positivi su quanto rimane in capo alla multinazionale. «Con la vendita di Elevator, Thyssenkrupp può riprendere velocità – ha detto dopo l’ufficializzazione della cessione il ceo Martina Merz -. Ridurremo il debito della società per quanto è necessario e allo stesso tempo investiremo quanto è ragionevole nel suo ulteriore sviluppo».

TUTTO SU AST – UMBRIAON

Obiettivo riduzione del debito 

I ricavi delle vendite, secondo i piani dell’azienda, aprono infatti la strada a un’ulteriore trasformazione di Thyssenkrupp, al cui interno rimarrà l’afflusso di cassa derivante dalla vendita. Il pagamento del prezzo di chiusura e di acquisto di Elevator è previsto entro la fine dell’anno fiscale in corso (che si chiude ad ottobre), dunque successivamente la multinazionale tedesca sarà in grado di procedere all’attuazione delle misure e alla ristrutturazione della società. Anche questa transazione, come avvenuto in passato, è soggetta all’approvazione del controllo delle concentrazioni, sebbene Thyssenkrupp non si aspetti che le autorità competenti abbiano riserve. I proventi della transazione rimarranno all’interno della società e saranno utilizzati nella misura necessaria per rafforzare il bilancio. Oltre a ciò, i proventi devono essere utilizzati per far avanzare lo sviluppo delle attività rimanenti e del portafoglio. «Con la vendita – ha detto Merz -, stiamo aprendo la strada affinché Thyssenkrupp abbia successo. Non solo abbiamo ottenuto un ottimo prezzo di vendita, ma saremo anche in grado di completare rapidamente la transazione. Ora è fondamentale per noi trovare il miglior equilibrio possibile per l’utilizzo dei fondi. Ridurremo il debito di Thyssenkrupp per quanto è necessario e allo stesso tempo investiremo quanto è ragionevole nello sviluppo della società».

A maggio piani specifici per le varie divisioni 

Thyssenkrupp prevede infatti di utilizzare una parte dei proventi per ridurre significativamente il debito finanziario. Secondo i piani, alla chiusura della transazione, la base azionaria di Thyssenkrupp AG sarà inoltre notevolmente rafforzata. «Con la sua riguadagnata solidità finanziaria, Thyssenkrupp avrà maggiori possibilità di attuare la sua trasformazione – ha proseguito la multinazionale -. L’obiettivo primario è un rapido e sostanziale miglioramento delle prestazioni delle imprese. Le misure necessarie sono già ampiamente identificate e sono attualmente in fase di attuazione». Inoltre, Thyssenkrupp ha annunciato che elaborerà piani specifici per l’ulteriore sviluppo delle varie attività e le presenterà al consiglio di vigilanza a maggio. Su questa base, Thyssenkrupp intende quindi prendere decisioni di portafoglio come quelle che continuerà a sviluppare da sole, che «hanno maggiori probabilità di raggiungere una posizione di leader in un’alleanza e che si svilupperebbero meglio con una nuova proprietà».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

9 Luglio 2025
Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Clear
11 ° c
63%
6.5mh
32 c 13 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.