L’edizione 2022 di ‘Prendi nota’, la manifestazione organizzata dall’associazione Araba Fenice, si arricchisce e quest’anno passa da sei a dodici concerti che si svolgeranno tra Terni, Collescipoli, Guardea e Alviano. L’avvio sarà previsto per giovedì 2 giugno nella piazza Panfili di Guardea con il Trio Italiano composto da una famiglia di artisti Endrio Luti alla fisarmonica, il figlio Thomas al sassofono e la compagna Cristina Trimarco al fagotto in un programma dal titolo ‘Suggestioni senza tempo’ con opere composte da Benny Goodman a Piazzolla fino alla musica klezmer.
Le novitÃ
L’edizione 2022 si svolgerà , oltre che in alcuni spazi già conosciuti come Guardea dove sono previsti quattro appuntamenti, anche in luoghi meno noti, come il chiostro all’aperto di palazzo Fabrizi a Terni, dove si svolgeranno cinque concerti, o come la sala Nobile all’interno di palazzo Catucci, con due appuntamenti, e nel chiostro del castello di Bartolomeo d’Alviano, il 26 di giugno. Questa nuova edizione si amplia anche di musicisti: solo pianisti, ma anche violinisti, violoncellisti, chitarristi, flautisti, fisarmonicisti, sassofonisti, daranno vita ad un vasto arcipelago di note musicali fino al 9 luglio. ‘Prendi nota’ ha avviato, inoltre, due nuove collaborazioni importanti. La prima con il Briccialdi: il 12 giugno nella sala Nobile di palazzo Catucci si esibirà il ‘Briccialdi sax quartet’, composto da Marco Mari al sax soprano, Jacopo Cento al sax contralto, Samuele Giuliobello al sax tenore e Gianni Mancini al sax baritono; la seconda con l’Università Pegaso sede di Terni: sabato 2 luglio, sempre a palazzo Catucci (sede dell’Università ), verrà ospitata la chitarrista pugliese Maria Ivana Oliva che proporrà un concerto dal titolo ‘Melodia e modernità , racconti per chitarra’ con opere di Tarrega, Villa-Lobos, De Falla e altri celebri compositori per lo strumento a sei corde.
Il programma
Il programma seguirà con il primo concerto nel chiostro di palazzo Fabrizi a Terni, domenica 5 giugno, con il duo composto da Ivo Scarponi al violoncello e Moira Michelini al pianoforte e presenteranno il loro nuovo programma dal titolo ‘E’ sempre un classico!’. Sempre a palazzo Fabrizi, sabato 11 giugno, sarà in scena la pianista Sabrina Dente con un recital da ‘Haydn al sogno romantico’ con opere proprio di Haydn, Mozart e Chopin. Il sabato successivo, 18 giugno, il soprano Samatha Sapienza, salernitana, che al momento si sta perfezionando proprio a Terni al Briccialdi, accompagnata dalla pianista Nadia Testa, proporranno un programma dal titolo ‘Divas’s, donne in musica’ con opere di Donizetti, Pinsutti, Puccini, Verdi e Mascagni. Domenica 19 giugno, nella sala consiliare del Comune di Guardea, un omaggio alla musica del grande Morricone con il duo composto da Paolo Zampini al flauto e dal pianista Primo Oliva. Sempre a Guardea, sabato 25 giugno, il duo composto dal violinista Roberto Noferini e dal chitarrista Donato D’Antonio con ‘Quanti Capricci!’. Il giorno dopo, 26 giugno, Araba Fenice torna alle origini, quando nel 1999 realizzava concerto nella sala del castello di Alviano: sarà ospite il trio Lanzini, composto dal clarinettista Giovanni Lanzini e dai rispettivi figli, Elisa al violino e Michele al violoncello, con ‘Il salotto musicale’. A Terni il 30 maggio, all’interno del chiostro di palazzo Fabrizi, arriverà direttamente dall’orchestra del teatro ‘La Fenice’ di Venezia il quartetto Dafne composto da quattro solisti della celebre orchestra: Samuel Angeletti Ciaramicoli e Federica Barbali ai violini, Paolo Pasoli alla viola, Antonio Puliafito al violoncello. E per questa occasione l’associazione ha pensato ad un gemellaggio musicale: il quartetto eseguirà due composizioni scritte appositamente per la loro formazione del giova Mozart e di Schubert, poi insieme al direttore artistico Moira Michelini al pianoforte eseguiranno un concerto di Bach. Il 2 luglio a Collescipoli la chitarrista Maria Ivana Oliva, poi venerdì 8 luglio a Terni all’aperto di palazzo Fabrizi il duo composto dal flautista Matteo Bonaccorso e dalla pianista Anna Lisa Bellini in un intimo concerto dal titolo ‘Amore e Mito, tra storia e leggenda’, con opere di Gluck, Liszt, Debussy e Reinecke. La chiusa avverrà nella piazza Panfili di Guardea con ‘Un insolito duo, suoni e ritmi lontani: Erica Fassetta al violino e Gianni Fassetta alla fisarmonica.