19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria economia: «Siamo in ripresa»

Umbria economia: «Siamo in ripresa»

di Marco Torricelli
18 Marzo 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Fabio Paparelli

Fabio Paparelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La ricostruzione è puntigliosa e, ovviamente, non casuale il momento nel quale il vice presidente della Regione – titolare anche della delega allo sviluppo economico – Fabio Paparelli, decide di farla. Visto che proprio nella mattinata di venerdì – anche se mai citato – è arrivato l’attacco frontale di Forza Italia.

I dati Paparelli inizia precisando che L’assessore innanzi tutto precisa che «negli anni precedenti al 2015, il dato Eurostatat 2008-2014 (-6,26%) relativo al Pil regionale ai prezzi mercato, va letto ricordando che è composto di un -6,13% concentrato tra il 2008 e il 2009, mentre negli anni seguenti il calo in Umbria è stato appena dello 0,14%, fino a registrare un segno positivo dal 2012 in poi (+0,19). Nel 2015 invece – ribadisce – tutti gli indicatori segnano una significativa ripresa che certamente si tradurrà, quando nel 2017 Eurostat pubblicherà i dati del Pil umbro 2015, in segno positivo per il Pil stesso».

Occupazione Dopo lo stallo fatto registrare nel 2014, dice il vice presidente Paparelli, «dal 2015 in poi è iniziata una fase di crescita importante dell’occupazione che riporta l’Umbria ai livelli delle regioni del Centro-Nord. Ciò risulta anche dagli ultimi dati Istat in cui emerge che l’occupazione umbra, nel quarto trimestre, ha toccato quota 368.000, ben 13.000 unità al disopra del livello dell’analogo trimestre del 2014, con una crescita di 7.000 unità rispetto al precedente trimestre. L’Umbria con un +3,6 per cento, ha registrato la crescita più elevata del Paese subito dopo la Sicilia (+3,7%) ben superiore alla media nazionale (+0,8%), nonché delle regioni centrali (+0,8%) e del nord del Paese (+0,6%). Tale aumento è stata prodotto per 2/3 dal settore terziario (+9.000), con un significativo incremento occupazionale dell’industria manifatturiera (+4.000)».

Export Il trend di crescita «registrato durante tutto l’arco del 2015, chiudendo l’anno con una crescita del 6,4 per cento – precisa l’assessore – è ben superiore all’incremento nazionale che registra un incremento del 3,8 per cento. Altro elemento rilevato riguarda la ripresa dell’export con riferimento ad alcuni comparti delle industrie di base e delle prime trasformazioni ad esse connesse che ci rafforzano nella convinzione della necessità di politiche industriali di ‘infrastruttura’ cioè in grado di rafforzare i fattori di radicamento sul territorio. Da ultimo la constatazione che il trend positivo si colloca in un contesto in cui la Regione con i propri strumenti sta rafforzando le politiche per l’internazionalizzazione del sistema produttivo sia in termini di risorse sia in termini di strumentazione disponibile grazie. Le esportazioni regionali per il 2015 sono state pari a 3.645.710 mila euro a fronte di 3.427.488 mila del 2014. Il dato della provincia di Perugia ammonta a 2.583.000.000 di euro a fronte di 2.479.000.000 riferiti al 2014. Per la provincia di Terni i 2015 si chiude con un dato pari a 1.062.000.000 di euro a fronte dei 948.000.000 di euro del 2014».

Industria Su questo fronte, dice Paparelli, «il miglioramento sta interessando sia la domanda interna, tornata a crescere dopo un triennio di marcata flessione, che quella estera. Secondo i dati del sondaggio svolto tra settembre e ottobre dalla Banca d’Italia, su un campione di 133 imprese industriali umbre, il 49 per cento degli intervistati hanno segnalato un aumento del fatturato nei primi nove mesi del 2015 a dispetto del 20per cento che ha indicato una riduzione con un terzo che ha fatto registrare aumenti superiori al 4%. Imprese, però, ancora poco propense a investimenti, data ancora la grande percentuale di inutilizzo degli impianti. Il migliorato clima di fiducia e il basso costo dell’indebitamento aumenterebbero la propensione delle imprese regionali a investire; infatti circa il 25% di un campione intervistato da Banca Italia di composto da 133 aziende, pianifica un incremento della spesa per il 2016 a fronte del 16% che prevede una diminuzione. La crescita delle vendite, in un contesto di favorevole dinamica dei costi delle materie prime, si è riflessa positivamente sulla redditività: il 55% delle imprese prevede di chiudere il bilancio corrente in utile mentre il 18% si attende una perdita».

Crediti alle imprese Il vice presidente della Regione, poi, dice che «il ‘core’ dell’attività creditizia, ovvero l’erogazione di prestiti al mondo produttivo (società non finanziarie e famiglie produttrici fino a 5 dipendenti, nell’accezione della Banca d’Italia) a giugno 2015 in Umbria registra una variazione percentuale annua positiva e precisamente +1,1%, mentre a livello nazionale si nota ancora un calo, seppur più contenuto rispetto al triennio precedente. (Tabella 5). Più che credit crunch, si tratta di riposizionamento della clientela da parte degli istituti bancari. Il dato umbro è molto significativo, vista la propensione storica dell’imprenditoria umbra a ricorrere alla banca come fonte primaria di finanziamento. La ripresa ha riguardato in particolare le attività manifatturiere e i servizi (3,0% e 2,3% rispettivamente), a fronte di una flessione ancora sostenuta nell’edilizia (-3,2%). Il trend del secondo semestre 2015 sembra confermare le tendenze di cauta ripresa dei flussi di credito e di riduzione del costo dei prestiti. Nel caso del prestito alle famiglie consumatrici si può parlare di ripresa in fase di consolidamento. A livello nazionale si riscontra un aumento percentuale del 2%, in Umbria addirittura del 3%. A queste performance hanno contribuito in particolar modo le concessioni di mutuo per l’acquisto della prima casa».

Turismo Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio regionale sul turismo, conclude Paparelli, «abbiamo assistito ad un dicembre da record, con un + 13% rispetto all’anno scorso. Il dato di gennaio è allo stesso modo molto buono anche nelle settimane fuori dal periodo delle feste con un +10 sugli arrivi e addirittura un + 15,4 sulle presenze. Complessivamente I dati registrati nel 2015 sono buoni, con 2 milioni 394 mila 771 arrivi e 5 milioni 910 mila 632 presenze e una variazione del +3.19% negli arrivi e +0.88% nelle presenze rispetto all’anno passato. A livello regionale, si registra un incremento degli arrivi superiore al 3% sia dei turisti italiani che stranieri e una sostanziale stabilità rispetto al 2014 delle presenze dei turisti italiani (+0.29%), a fronte di un aumento più consistente dei pernottamenti degli stranieri (+1.92%). Nel complesso degli esercizi alberghieri il 2015 si chiude positivamente, con un aumento dei flussi del +2.29% negli arrivi e +3.04% nelle presenze».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.