32 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Mutui ok, ma occhio ai costi in più»

Umbria: «Mutui ok, ma occhio ai costi in più»

di Fabio Toni
8 Dicembre 2018
in Apertura 5, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In Umbria, secondo i dati Istat, ogni tre mesi vengono stipulati dai cittadini circa 1.200 mutui per l’acquisto di una casa. E sempre secondo l’istituto di statistica, nella regione si concludono – crisi permettendo – circa 8 mila trattative immobiliari l’anno. Oggi con i tassi di interesse ai minimi, stipulare un mutuo è per i cittadini piuttosto conveniente.

Mutui convenienti ma insidie dietro l’angolo

Il costo del denaro che le banche pagano alla Banca Centrale Europea è poco oneroso e anche i tassi sul prestito stesso sono di conseguenza più bassi rispetto a quelli di qualche anno fa. La rata media mensile media del tanto odiato mutuo a tasso variabile, su scala nazionale, è di 586 euro, con una variabilità sul territorio che va dai 619 euro del centro Italia ai 497 delle isole. Ma le insidie dietro alla stipula del mutuo sono molte e spesso si nascondono tra le righe di decine di fogli da firmare. Andiamo con ordine.

Michele Bartolini

Le spese di istruttoria

Le spese di istruttoria, fase in cui la banca compie tutti gli atti necessari a stabilire se il finanziamento debba essere concesso o meno al richiedente, possono incidere notevolmente sul costo totale del mutuo. «Tale spesa – spiega Michele Bartolini, consulente finanziario perugino, blogger e autore di libri dedicati all’economia – può oscillare tra i 180 e i 300 euro, oppure può essere calcolata in misura percentuale tra lo 0,1% e l’1% dell’importo finanziato. Meglio fare chiarezza sul tema con il funzionario che cura la pratica, fin da subito». Ma ci sono le eccezioni: «In alcuni casi, seppur rari, l’istituto di credito si fa direttamente carico di queste spese, senza gravare ulteriormente su chi dovrà già pagare un mutuo», puntualizza Bartolini.

Perizia e assicurazione, i costi lievitano

Altro capitolo che può far lievitare il conto è quello della perizia e dell’assicurazione. La perizia è effettuata da un tecnico di fiducia della banca che accerta il valore dell’immobile. Le spese oscillano tra i 100 e i 300 euro, ma possono arrivare anche a 500. Per quanto riguarda l’assicurazione, costa dal 2% fino a punte che superano il 10-12% dell’importo erogato e continuano ad assicurare alle banche lauti guadagni in provvigioni. Michele Bartolini mette in guardia sul punto: «C’è più consapevolezza da parte dei clienti, alcuni dei quali arrivano a considerare l’offerta assicurativa come uno dei criteri per scegliere la banca a cui bussare. Una forchetta compresa tra il 2,5% e il 6,5% dell’importo è ragionevole. Oltre questa soglia, meglio cercare qualche preventivo in più».

Il tasso annuo effettivo globale

Per scegliere occorre valutare le reali esigenze del soggetto: «Una polizza sulla vita o contro l’inabilità interesserà di più chi ha eredi da tutelare. Un giovane single, invece, potrebbe privilegiare solo quella contro la perdita di impiego», afferma l’esperto. Ed anche se tutto è scritto nero su bianco, un finanziamento preso al tasso dell’1,5% può avere un tasso annuo effettivo globale (Taeg), cioè il dato reale e preciso che indica quanto si paga di interessi su un mutuo, del 3,5%.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
32 ° c
36%
15.1mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.