L’attacco – «nonostante da qualche parte ci si affanni a ‘delineare’ una presunta ripresa dell’economia umbra» – e il dato chiave, relativo ai primi sei mesi del 2018: 10 mila 478 domande di disoccupazione con decremento dei consumi. Lavoro e crisi, ad aggiornare il contesto regionale sono Mario Bravi dell’Ires Cgil e Filippo Ciavaglia, segretario generale della Cgil di Perugia.

Fondamenti e ribasso
Bravi e Ciavaglia parlando di «fondamentali dell’economia umbra e perugina che indicano un quadro non positivo con la stagnazione dei consumi e del lavoro. I recenti dati del ministero delle Finanze ci dicono che nel confronto 2008-2017 Perugia e Terni hanno perso reddito in termini reali, con un trend che continua ad essere negativo».
Naspi e reddito medio
Si passa ai dati. Bravi e Ciavaglia fanno presente – i dati sono dell’Inps – che nel periodo gennaio-giugno 2018 le domande di richiesta della Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) sono state 10 mila 478, con un +5,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. In merito ai redditi medi (dichiarazioni Irpef 2017 su 2016) Perugia è a quota 23 mila 535 euro (-3,23% rispetto a dieci anni fa), mentre Terni si ferma a 21 mila 896 (-4,16% rispetto al 2008).
No Flat-Tax e tassazione

«È evidente – commentano – che una nuova politica del lavoro, che rilanci investimenti e consumi diventa sempre più necessaria e centrale. Per questo, nei prossimi giorni come Camera del Lavoro di Perugia rilanceremo la battaglia per una nuova politica fiscale anche a livello locale, che contrasti la logica devastante della “Flat- Tax. Dunque, nell’ambito della contrattazione sociale con i comuni e gli altri enti locali, intendiamo affrontare anche il nodo della tassazione locale che in media, in Umbria, pesa per 1.560 euro (annualmente) sulle tasche di ogni persona, senza tener conto delle effettive condizioni sociali. Da questo punto di vista va detto che il confronto con il Comune di Perugia non è stato assolutamente proficuo, riteniamo necessario che questo riparta anche sulle nuove basi che abbiamo prima delineato.