35 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Per il fumo 689 morti all’anno»

Umbria: «Per il fumo 689 morti all’anno»

di Francesca Torricelli
12 Aprile 2017
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Secondo i dati 2012-2015 del sistema di sorveglianza ‘Passi’ (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia) in Umbria il 30% degli adulti di 18-69 anni fuma sigarette. Il 21% è invece ex fumatore e il 49% non ha mai fumato: la percentuale di fumatori in Umbria è la più alta in Italia insieme a Lazio e Campania. I dati sono emersi durante l’incontro ‘Verso un’Azienda sanitaria senza fumo’, promosso dalla Usl Umbria 1 in collaborazione con il Comune di Marsciano, che si è svolto a Marsciano e che ha visto la partecipazione degli operatori sanitari del territorio, del personale dell’ospedale della Media Valle del Tevere e del distretto.

Maria Donata Giaimo

Lotta al tabagismo In Umbria l’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 34% e 26%), nei 25-34enni (35%), nelle persone con una scolarità media-inferiore (35%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (42%). «La politica aziendale per la lotta al fumo – ha spiegato Maria Donata Giaimo, direttore del Distretto Media Valle del Tevere – tiene conto che in Umbria, la percentuale dei fumatori è tra le più alte del nostro Paese, tra il 27 e il 30%, mentre ci sono regioni al 20%. Quando siamo stati chiamati dalla Regione Umbria alla stesura del Piano della prevenzione 2014/2018, che identifica gli obiettivi da perseguire, il Ministero aveva posto l’obiettivo di ‘-5%’ entro il 2018: io dissi in quella sede che sarebbe stato un obiettivo difficilissimo e infatti non ce l’abbiamo fatta. Nel 2016 definire la politica aziendale sulla lotta al tabagismo è diventato uno degli obiettivi dei direttori generali. Vorremmo fare di Pantalla il primo ospedale totalmente senza fumo, comprese le scale e le pertinenze. Siamo la prima azienda sanitaria umbra a partire e noi siamo il primo Distretto della Usl Umbria 1».

Luigi Sicilia

‘Azienda sanitaria senza fumo’ Luigi Sicilia, medico del lavoro e componente del ‘Gruppo di coordinamento aziendale ‘No fumo’ dell’Usl Umbria 1, ha sviluppato il tema della policy dell’azienda Usl1 per l’obiettivo ‘Azienda sanitaria senza fumo’. «In Umbria – ha sottolineato – ci sono 689 morti all’anno per cause legate al fumo: sono dati preoccupanti in rapporto alla nostra popolazione. Nelle aziende dove esiste una politica precisa di contrasto al fumo aumentano le persone che aderiscono con buoni risultati, in quanto il lavoratore costretto ad astenersi per diverse ore tende a perdere l’abitudine». Una politica antifumo «stimola tutti coloro che, almeno una volta, hanno pensato di smettere. Stiamo verificando la possibilità di fare incontri con i nostri operatori in collaborazione con l’Università di Perugia per affiancare ai necessari divieti le giuste motivazioni, con un lavoro di carattere psicologico. I divieti sono estesi anche alla sigaretta elettronica per contrastare l’effetto imitazione. Sosteniamo infine un approccio non conflittuale ma motivazionale alla patologia. La Usl Umbria 1 sta approntando una adeguata strategia di comunicazione per raggiungere almeno l’obiettivo del ‘-3%’».

Mariano Pedetti

I danni del tabacco Mariano Pedetti, responsabile Serd del Distretto Media Valle del Tevere, ha parlato dei corsi ‘Stop al fumo’ e del Centro antifumo territoriale: «Il danno del tabacco è cumulativo e il 25% delle morti si hanno fra i 35 e i 65 anni di età. Poi ci sono i danni permanenti, la disabilità, i costi economici e sociali dovuti al tabagismo. Un dato negativo è che solo il 6% delle persone che hanno smesso di fumare a distanza di un anno sono ancora astinenti: occorre insistere, come per le altre dipendenze, con la terapia integrata farmaci-sostegno psicologico che, in base agli ultimi studi, può dare i migliori risultati». Il dottor Pedetti ha spiegato anche l’utilizzo della citisina come terapia utile alla dissuefazione dal tabacco. «La citisina è un alcaloide che funziona da agonista dei recettori nicotinici, la sua azione è simile a quella della nicotina ma con minori effetti collaterali: ora è stata riprodotta in laboratorio e da poco commercializzata». Il tabagismo «è la dipendenza più difficile da combattere poiché il 48% di coloro che ‘assaggiano’ una sigaretta diventano dipendenti: per l’eroina il 28%, per la cocaina il 16%, per i cannabinoidi e per gli psicofarmaci circa il 9%».

Alfio Todini

Contrasto delle dipendenze Per il sindaco di Marsciano, Alfio Todini, questa iniziativa «riscuote il mio plauso ed è pienamente coerente con la missione fondamentale di un’Azienda sanitaria, ovvero promuovere stili di vita e comportamenti sani. Questo progetto sul fumo, come anche tutte le attività legate al contrasto delle dipendenze, determina un impatto positivo non solo sulla salute delle persone ma anche sugli alti costi sociali che certi comportamenti causano. Affrontare pubblicamente questi temi serve proprio a creare una maggiore sensibilità e consapevolezza della dimensione sociale, e non solo privata, che hanno le dipendenze. L’auspicio è quindi che anche questa iniziativa di contrasto al tabagismo possa iniziare a dare presto i suoi frutti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025
Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta
Attualità

Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta

2 Luglio 2025
Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
35 ° c
39%
8.3mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.