9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, riforma-Adisu: «Novità competitive»

Umbria, riforma-Adisu: «Novità competitive»

di Francesca Torricelli
15 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La facoltà di ingegneria

La facoltà di ingegneria

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Adisu già oggi è agenzia modello, assicurando il 100% dell’erogazione di borse di studio, ma questa legge vuole fare di più. Promuove l’internazionalizzazione del sistema universitario anche per quanto riguarda l’accoglienza ed è una legge che connette il diritto allo studio con il lavoro, grazie anche alle misure previste dalla programmazione europea». E’ quanto afferma l’assessore regionale all’istruzione Antonio Bartolini in seguito all’approvazione all’unanimità, da parte dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, del disegno di legge della Giunta che apporta modifiche alla legge regionale ‘6/2006’ ovvero ‘Norme sul diritto allo studio universitario’.

La legge, spiega Bartolini, «contiene norme per consentire il raggiungimento dei gradi più alti degli studi da parte degli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, nonché di favorire il conseguimento del successo negli studi da parte della generalità degli studenti». Con le modifiche apportate, inoltre, «si fa più stringente la finalizzazione verso l’obiettivo del lavoro, con l’impiego di risorse europee per gli apprendistati di terzo livello, vale a dire i dottorati, gli assegni di ricerca e i servizi dell’impiego. Utilizzando le risorse disponibili, fra cui quelle del Fondo sociale europeo si prevede la gestione di procedure dirette a finanziare la mobilità internazionale e la rete dei servizi per l’impiego».

Fra le nuove funzioni, aggiunge l’assessore, «vi è ‘Umbria academy’, per la promozione sul piano nazionale ed internazionale dell’offerta formativa dell’istruzione universitaria e terziaria regionale. Altro aspetti importanti sono sicuramente la previsione di accesso ai rifugiati ai percorsi di formazione e di servizi di edilizia residenziale e per la ristorazione a favore degli studenti universitari. Infine è stata istituita la figura del Garante del diritto allo studio degli studenti, per far partecipare gli studenti stessi al controllo sulla qualità dei servizi. Viene previsto l’ampliamento delle funzioni dell’Agenzia». All’Adisu vengono attribuiti importanti compiti basati sull’alta formazione e sulla ricerca, con l’obiettivo di supportare tutte le eccellenze che, anche in Umbria, si affacciano sul mondo». Tra l’altro questo disegno di legge di riforma, conclude Bartolini, «era stato adottato dalla Giunta regionale dopo un’ampia partecipazione e discussione con tutti i soggetti interessati, e dopo aver acquisito le valutazioni degli atenei, degli istituti di grado universitario, accademia e conservatorio, dei rappresentanti sindacali e della associazioni studentesche».

I finanziamenti All’Agenzia verrà affidata la gestione delle procedure dirette a finanziare dottorati ed assegni di ricerca mediante l’utilizzo di tutte le fonti di finanziamento disponibili ed il coinvolgimento dei diversi settori produttivi regionali. Il Programma operativo regionale (POR) del Fondo sociale europeo (FSE) prevede nel periodo 2014-2020 importanti risorse per l’attivazione di dottorati e assegni di ricerca. L’Adisu può quindi svolgere un ruolo importante nella gestione di queste azioni che sono inserite nell’ambito delle politiche regionali di sviluppo. L’Agenzia potrà gestire le procedure dirette a finanziare la mobilità internazionale dei ricercatori, previste nella programmazione comunitaria e la realizzazione, in collaborazione con le Università, la rete dei centri per l’impiego, gli ordini professionali e le associazioni di categoria, di attività di orientamento e informazione volte ad assicurare il più stretto raccordo tra istruzione universitaria e terziaria e mercato del lavoro.

Alta formazione All’Adisu verrà anche affidata la gestione degli interventi in materia di apprendistato di alta formazione e di ricerca. L’Agenzia fornirà quindi un supporto qualificato per l’incentivazione dell’apprendistato dell’alta formazione e della ricerca stessa presso il sistema delle imprese, oltre a svolgere la funzione nodale di coordinamento dei soggetti interessati alla materia con attività finalizzate da un lato a promuovere questo istituto contrattuale presso le imprese e dall’altro a garantire un puntuale e qualificato supporto a studenti e dottorandi universitari. Rispetto ai servizi dedicati agli studenti, viene previsto un contratto di servizio attraverso il quale l’Agenzia si impegna a garantire la tempistica, la continuità e gli standard qualitativi nell’erogazione dei servizi salvaguardando il diritto allo studio dello studente. Sarà anche rafforzato il ruolo della conferenza permanente Regione-Università che, oltre ad esprimere il parere sulla proposta di Piano triennale, potrà formulare anche ulteriori proposte. L’Adisu potrà svolgere infine specifiche attività sulla base di accordi di programma con altri soggetti, eventualmente avvalendosi di personale delle Università, che a loro volta potranno utilizzare personale dell’Adisu per la gestione degli interventi a loro affidati.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.