15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, super mamma dona 150 litri di latte in cinque mesi

Umbria, super mamma dona 150 litri di latte in cinque mesi

di Simone Francioli
14 Luglio 2021
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una donazione di latte materno da record. Protagonista all’ospedale di Perugia è una sola mamma di 37 anni di Viterbo, Caterina, che da gennaio a maggio 2021 ne ha donati 150 litri alla Banca del latte umano ‘Maria Serena Lungarotti’.

La storia e il ringraziamento

A gennaio Caterina ha dato alla luce il secondogenito, Cristiano, di 24 settimane e 690 grammi di peso. La continua donazione c’è stata durante i mesi di ricoveri del figlio: 150 litri di latte eccedente per la banca ‘Maria Serena Lungarotti’. «Ringrazio tutto il personale sanitario della neonatologia e terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Perugia – racconta la protagonista – per essermi stato vicino in questo periodo particolare della mia vita e per avermi supportata con utili consigli durante questi mesi di donazione. Aver donato il mio latte è stato per me un semplice gesto di solidarietà nei confronti dei piccoli e delle mamme che non hanno avuto la mia stessa fortuna».

A disposizione dei neonati. Il regalo

Il direttore sanitario dell’azienda ospedaliera di Perugia, dottor Giuseppe De Filippis, ha ringraziato personalmente la signora Caterina «per il grande gesto di umanità perché i suoi 150 litri di latte donati saranno a disposizione dei neonati ricoverati che ne avranno necessità nei prossimi mesi». Normalmente sono 15 i litri donati in media da una donatrice. C’è anche il grazie del reparto neonatale che, insieme alla direzione medica ospedaliera, hanno donato alla giovane mamma una piccola perla, realizzata con il suo latte, insieme ad un cuore con inciso il logo della Banca del latte umano donato (Blud).

Il servizio

«La donazione del latte materno – spiega Stefania Troiani, direttore del neonatale e della terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Perugia – rappresenta una possibilità eccezionale per i neonati prematuri in quanto promuove, oltre allo sviluppo fisico, anche quello cerebrale migliorando gli aspetti neuroevolutivi e determina una riduzione della durata della degenza ospedaliera, offrendo una protezione a medio-lungo termine sul rischio cardiovascolare e metabolico. Il servizio Lactarium presente nel nostro ospedale è finalizzato alla raccolta, al controllo, al trattamento e allo stoccaggio del latte materno e alla preparazione e distribuzione dei pasti per i lattanti ricoverati presso la nostra azienda ospedaliera. All’interno del servizio Lactarium è stata realizzata nel 2013 la Banca del latte umano donato (Blud) ‘Maria Serena Lungarotti’, punto di selezione delle aspiranti donatrici e raccolta e trattamento del latte umano donato. La Blud è una tra le 240 banche operative in Europa completamente informatizzata. Dal 2013 ad oggi abbiamo avuto 255 donatrici e raccolto 1.010 litri di latte, ponendosi come alternativa al latte artificiale per 693 neonati patologici ricoverati presso la nostra struttura. Nell’anno 2019 abbiamo avuto 36 donatrici per un totale di litri 145 e nel 2020, con pandemia – continua – e relativa temporanea chiusura della banca, le donatrici sono state 23 per un totale di litri 75. L’utilizzo del latte di banca si configura, come una importante strategia per la promozione dell’allattamento in terapia intensiva neonatale, come già riconosciuto dall’organizzazione mondiale della sanità. Oltre a fornire un alimento di alta qualità per i neonati ricoverati, innesca una serie di meccanismi utili a favorire l’allattamento materno sia durante il ricovero che successivamente dopo la dimissione. Promuovere la donazione e l’utilizzo del latte di banca, – conclude Troiani – significa necessariamente promuovere una cultura dell’allattamento e del suo utilizzo anche e soprattutto nei neonati più critici e immaturi».

L’impiego

Laura Cerquiglini è la dietista referente del servizio Lactarium e Banca del latte umano donato dell’ospedale: «Il latte materno è un alimento non solo specie-specifico, ma addirittura individuo specifico, frutto di una selezione millenaria per meglio rispondere alle esigenze nutrizionali, biologiche e psicologiche del bambino. Il latte della propria madre, consumato direttamente al seno o offerto dopo essere stato spremuto dal seno, è l’alimento ideale anche per i neonati pretermine. Quando non è disponibile o non è sufficiente, il Latte umano donato (Lud) è l’alternativa più valida. Infatti l’alimentazione artificiale rappresenta un significativo fattore di rischio per morbilità e mortalità nei neonati pretermine, per tali bambini il latte umano donato è da considerarsi come una vera e propria risorsa terapeutica. Esso trova utile impiego anche in altre situazioni patologiche che colpiscono i bambini fino al primo anno di vita, come rialimentazione che segue gli interventi chirurgici addominali, nei casi di gravi allergie alimentari, deficit immunitari, insufficienza renale cronica, sindromi con grave malassorbimento o nei casi di diarrea intrattabile. Il latte di banca per legge deve essere sottoposto ad un processo di pastorizzazione che viene effettuato all’interno del servizio e successivamente stoccato in congelatori a -20°C. Il latte della donna, al pari di organi o tessuti umani, non può essere oggetto di commercializzazione: la donazione è gratuita e ne è garantita la privacy».

Info per la donazione del latte umano

Chi può donare?

Tutte le mamme che allattano in buona salute, con un corretto stile di vita e che producono quantità di latte superiore alle necessità della propria prole, possono diventare donatrici.

Dove rivolgersi?

Banca del Latte Umano Donato (Blud) Azienda Ospedaliera di Perugia 075/5786459

e-mail [email protected]

Iter per diventare donatrice

Colloquio per valutare stato di salute, abitudini e stili di vita

Consenso informato

Controllo microbiologico latte fresco e pastorizzato

Screening sierologici donatrice (per HIV, epatite B e C).

Per quanto tempo si può donare?

Dal 15° giorno al 6 mese dal parto, dopo essere state rese idonee alla donazione

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.