26 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » UMRU: «Gli Umbri hanno origini Russe/Ucraine»

UMRU: «Gli Umbri hanno origini Russe/Ucraine»

di Fabio Toni
15 Settembre 2022
in Apertura 5, Cultura, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Pierluigi Bonifazi
Biologo molecolare, P.hD in biologia e medicina sperimentale
Presidente associazione UMRU

L’Umbria e la Val Ternana furono l’ombelico d’Italia fin da tempi remoti, Plinio il Vecchio afferma: ‘La popolazione umbra è ritenuta la più antica d’Italia, si crede infatti che gli Umbri fossero stati chiamati Ombrici dai Greci perché sarebbero sopravvissuti alle piogge quando la terra fu inondata’.

Grazie all’archeogenetica, una nuova disciplina che associa dati genetici a quelli storici e archeologici, i biologi dell’Università di Perugia hanno ricostruito la storia genetica degli Umbri. Dal punto di vista genetico il Dna dei suoi abitanti, antichi e moderni, conserva intatte le tracce delle principali migrazioni che hanno segnato la storia dell’Umbria negli ultimi 10 mila anni. Da uno studio pubblicato su Scientific Reports dalle Università di Perugia, Pavia e Firenze in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Perugia, è emerso che gli Umbri hanno origini legate ad ondate migratorie arrivate dall’Europa centro-orientale, a cui poi si sarebbero sovrapposte altre migrazioni dall’area mediterranea [1].

La più evidente è quella lasciata dal misterioso popolo dei Kurgan (Yamnaya) giunto nel centro Europa circa 5 mila anni fa e oggi ancora ‘vivo’ nel DNA degli Umbri (fig.1). I kurgan furono un popolo proveniente dalle steppe euroasiatiche (Ucraina e Russia) di chiara cultura paleo-celtica. Il quadro genetico della popolazione umbra è il risultato di una lunga e complessa storia di migrazioni e mescolamenti favoriti dalla posizione geografica al centro della penisola italiana (fig.2).

Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria e in particolar modo la Val Ternana ha rappresentato fin dalla preistoria, un punto nodale della comunicazione tra il mar Tirreno e il mare Adriatico ma anche tra il centro Europa e il nord-Africa, attraverso le ‘autostrade’ dell’epoca, cioè i fiumi, in particolare il Tevere-Nera, gli Umru-Naharki, antichi abitanti di Terni, arrivarono alle foci del Tevere presso i futuri colli romani dove commerciarono le proprie merci. La genetica conferma le ipotesi della linguistica: le origini delle tribù Umbre sono da ricercare in tempi e in luoghi remoti dove fu certa una consanguineità e una coabitazione tra Umbri e Celti veteri [2].


Fonti:

1. The mitogenome portrait of Umbria in Central Italy as depicted by contemporary inhabitants and pre-Roman remains. Alessandra Modi, Hovirag Lancioni, Alessandro Achilli. Università degli studi di Perugia

2. Elia Rossi Passavanti. Interamna nahars-storia dalle origini al medioevo.


Fig.1 – Espansione del popolo paleo-celtico Yamnaya o Kurgan
Fig.2 – Mappa genetica del marker U152: il marker identifica biologicamente la stirpe dei celti alpini di Hallstatt, gli spot gialli rappresentano la maggiore espressione del gene. Terni è una delle città con maggiore espressione genetica del gene celtico U152
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
61%
17.3mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.