16 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’: venerdì la presentazione in Bct

‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’: venerdì la presentazione in Bct

Terni - Il libro dell'autore ternano Leonida Monachino conduce il lettore nell'esplorazione di uno 'scrigno' di misteri e segreti

di Fabio Toni
6 Febbraio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Valnerina

La Valnerina

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17, nell’ambito della rassegna ‘Terni Libri Love’, la presentazione del libro ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’ dell’autore ternano Leonida Monachino (Intermedia Edizioni). L’evento sarà moderato dalla scrittrice Marta Mentasti.

«Viaggio nella Valnerina misteriosa’ – riporta la sinossi – conduce il lettore a un’esplorazione avvincente della Valnerina ternana, concependola come un autentico scrigno di misteri e segreti. L’aggettivo ‘misterioso’ derivante dal greco ‘mýstes’, che significa ‘iniziato’, suggerisce un’interpretazione più ampia, invitando a considerare la Valnerina come un luogo riservato e impenetrabile per coloro che non sono stati ammessi a conoscere i suoi segreti culturali e religiosi».

«Nella prima parte si narra come illustri ‘iniziati’ abbiano attraversato la Valnerina, ciascuno mosso da motivazioni uniche ma profondamente attratto dalla sua magia intrinseca. Da Dante Alighieri e i romantici, che seguirono le orme di Virgilio, ai cavalieri templari in cerca di rifugio per i loro tesori, fino a Francesco d’Assisi e i monaci siriaci che abbracciarono l’ascetismo in questi luoghi, e ancora a Leonardo da Vinci e Galileo Galilei che si dedicarono alla contemplazione della natura e agli studi scientifici».

«Poi il focus si sposta sull’abbazia di San Pietro in Valle. Questo sito rappresenta uno dei gioielli dell’arte medievale umbra. Attraverso i dettagli scolpiti sulle celebri lastre dell’altare dell’abbazia, si offre una nuova e particolare interpretazione di tali elementi, che collega figure del pantheon germanico al mito fondativo della abbazia stessa, fornendo preziose indicazioni su come i committenti dell’opera concepivano il rapporto tra il divino e l’umano».

«Infine si analizzano le eredità longobarde in termini storici, sociali e linguistici. Si espone inoltre, come alcuni vocaboli, inaspettatamente conservati nel tempo, abbiano resistito al trascorrere dei secoli e siano giunti ai nostri tempi tramite il meraviglioso mezzo comunicativo rappresentato dal dialetto locale. Vengono quindi presentati affascinanti e inediti collegamenti tra la mitologia nordica e alcune leggende medievali della Valnerina che riguardano il drago Thyrus, simbolo della città di Terni. Alla conclusione del suo viaggio il lettore sarà in grado di intuire e comprendere l’affasciante filo conduttore che lega tutte le parti dello scritto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
14 ° c
77%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.