17 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, Pro loco unite per solidarietà

Terremoto, Pro loco unite per solidarietà

di Marco Torricelli
17 Gennaio 2017
in Apertura 5, Attualità, Economia, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La presentazione

La presentazione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di E.M.

Stesso menù e stesso prezzo, ma in tanti posti diversi, per pranzare in compagnia a sostegno delle popolazioni terremotate. Domenica 22 gennaio, in una ventina di paesi in giro per l’Umbria, si terrà la ‘Giornata della solidarietà attiva’, promossa dall’Unpli (Unione nazionale pro loco d’Italia) della regione, con il patrocinio dei comuni interessati: Perugia, Corciano, Deruta e Torgiano.

L’iniziativa Il ricavato dalla vendita dei biglietti, 15 euro a persona, sarà destinato alla realizzazione di tre strutture aggregative, che saranno costruite a . I fondi raccolti saranno gestiti direttamente dai comitati regionali, che seguiranno il progetto dall’inizio alla fine. E se una giornata non dovesse essere sufficiente, allora sarà replicata. «L’idea è nata subito dopo le scosse di ottobre – ha spiegato in conferenza stampa Antonio Pucci, vicepresidente dell’Unpli dell’Umbria – all’inizio pensavamo a una festa per coinvolgere direttamente tutte le pro loco, ma c’erano difficoltà oggettive. Così abbiamo optato per un’iniziativa che andasse capillarmente in tutti i terrori». Da qui, l’idea dello stesso pranzo in tanti paesi diversi, per stare insieme a distanza».

PARLA ANTONIO PUCCI – L’INTERVISTA

L’unione fa la forza «Solo come comitato perugino, 15 pro loco hanno aderito all’iniziativa e quelle che non sono riuscite ad organizzare verseranno il ricavato di precedenti iniziative», ha aggiunto Pucci. Tra queste Balanzano, Chiugiana, Castelleone e Deruta, Fratticiola Selvatica, Piccione, Pila, San Marco, Sant’Enea, Ripabianca, San Martino in Colle, San Martino dei Colli, Mugnano, Brufa e Torgiano. Oltre a sollecitare più pro loco possibile, il comitato organizzatore – quello perugino – ha cercato di coinvolgere anche altre associazioni, come l’Arci, per cercare di avere grande partecipazione. «Le pro loco piccole da sole riescono a ricavare piccole cifre, ma quando tante realtà uniscono le loro forze si riesce a ottenere un contributo più sostanzioso e a fare cose concrete». Per questo, c’è l’intenzione di non fermarsi qui. L’idea è di istituire una giornata dedicata a chi ha bisogno che veda la partecipazione di tante pro loco. Magari proprio la terza domenica di gennaio.

Non dimenticare Dopo il sisma, l’Umbria ha visto un grande coinvolgimento delle associazioni del territorio, che si sono mosse tutte insieme per uno scopo comune: quello di far stare meglio le popolazioni colpite, attraverso gesti concreti per far ripartire le comunità colpite. Lo ha ribadito anche l’assessore al Commercio del comune di Perugia Cristiana Casaioli: «Le pro loco del territorio stanno confermando di essere portatrici di grande solidarietà». Particolarmente importante, anche per l’assessore del comune di Corciano Luca Terradura, è che questo slancio non si fermi neanche qualche mese dopo il sisma, quando i riflettori cominciano piano piano a spegnersi. I comuni di Corciano, Perugia e Lago Trasimeno – hanno spiegato gli assessori – ospitano ancora molti sfollati negli alberghi e le associazioni del posto danno una grossa mano nel cercare di farli sentire a casa. In questo contesto, «la pro loco è un fiore all’occhiello ed iniziative come la ‘Giornata della solidarietà attiva’ dovranno essere prese ad esempio anche da altre associazioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Spoleto, rimpatriato un detenuto albanese
Attualità

Emergenza carceri: ne parla ‘Nero su Bianco’

21 Maggio 2025
Le insidie della Rete per i minori sotto la lente del Soroptimist Club di Terni
Attualità

Le insidie della Rete per i minori sotto la lente del Soroptimist Club di Terni

21 Maggio 2025
Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»
Economia

Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»

21 Maggio 2025
Terni: l’Ipsia chiede 2 indirizzi innovativi. ‘Palla’ a Usr, Provincia e Regione Umbria
Economia

Umbria: stipendi sempre più giù. È la dodicesima regione in Italia

21 Maggio 2025
Tentò di uccidere, tunisino rimpatriato
Attualità

Zumbo (Coisp): «Commissariato di Orvieto con più personale. Bene il Governo»

20 Maggio 2025
Terni: furto con inseguimento al Cospea Village. Coppia bloccata
Economia

Negozio del Cospea Village licenzia delegato Cgil. Il sindacato insorge

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Partly cloudy
17 ° c
83%
7.9mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.