28 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caos Terni, Museomix: «Via alla creatività»

Caos Terni, Museomix: «Via alla creatività»

di Francesca Torricelli
11 Novembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

‘Museomix’ arriva in 4 musei italiani, tra questi c’è anche Terni. La prima makeathon creativa, dall’11 al 13 novembre, al museo Tolomeo di Bologna, al museo Carlo Zauli di Faenza, al museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, al Caos di Terni e, contemporaneamente, in altri 13 luoghi nel mondo. ‘Museomix’ è un evento culturale collaborativo e una comunità internazionale. Accade nello stesso weekend in diversi musei dal Québec alla Francia, passando per Svizzera, Belgio e Italia e prevede 3 giorni di lavoro intellettuale e manuale, sempre di squadra, per sviluppare proposte innovative e creare prototipi da far testare al pubblico.

terni-caos-museomix-4‘Museomix’ Tecnologia, partecipazione e creatività: tra gli ingredienti di ‘Museomix’ una community disposta a supportare il museo nell’organizzazione è quello principale. ‘People make museums’ è il motto di ‘Museomix’ e la community Italiana, coordinata da ‘BAM! Strategie culturali’ e ‘IBC Emilia-Romagna’ con il supporto di ‘NEMO – Network of european museums organizations’. La community sta lavorando da oltre un anno per sperimentare un nuovo modo di vivere il museo: il prossimo weekend tutti potranno averne un assaggio. Comunicatori, designer, maker, programmatori informatici, esperti delle collezioni e mediatori culturali, lavoreranno insieme nel museo con l’obiettivo di trasformarlo in un’officina in cui si progettano e realizzano strumenti innovativi di mediazione, utili a migliorare la fruizione e coinvolgere nuovo pubblico.

terni-caos-museomix-2Come si svolge Il primo giorno, dopo un’approfondita visita al museo e la spiegazione dei terreni di gioco (filoni tematici individuati dagli organizzatori dopo un attento esame delle collezioni e del contesto) i ‘museomixer’ si radunano in équipe, ognuna formata da 6 persone con 6 diverse professionalità. Il primo giorno sarà dedicato allo sviluppo del concept, con l’obiettivo di avere un progetto da sviluppare concretamente. Conclusa la fase di design, nel secondo e nella prima metà del terzo giorno le équipe sono interamente concentrate nella produzione del prototipo: tra chi materialmente costruirà l’oggetto progettato, servendosi del fablab, del laboratorio di bricolage e del magazzino tecnologico, detto ‘techshop’ (installati per l’occasione all’interno del museo) e chi dovrà elaborarne il racconto e il brand o svilupparne la parte elettronica/software. Tutta la macchina organizzativa si attiva per arrivare a installare i prototipi e accogliere il pubblico, chiamato a sperimentarli, l’ultimo giorno, dalle 16 del pomeriggio. Ogni giorno dalle 18 saranno disponibili sui canali Youtube ‘Museomix Italia’ e ‘Mixroom museomix’ brevi video da tutti i musei partecipanti a livello internazionale, che racconteranno la giornata.

terni-caos-museomix-5Gli obiettivi Il più concreto ed evidente tra gli obiettivi è quello di dotare il museo di nuovi strumenti tecnologici o percorsi di visita creativi e animati che ne possano migliorare la fruibilità. Scopo dei 3 giorni è rendere sempre più interattivo l’approccio con le collezioni. Ma, un museo che decide di farsi ‘remixare’, mira anche a un risultato a più lungo termine: sperimentare un nuovo modo di vivere spazi e collezioni, aprirsi al confronto con nuovi professionisti.

Il Caos di Terni Grazie a ‘Museomix’, il Caos di Terni «intende creare un primo spazio di sperimentazione attiva e di interazione con la collezione permanente del museo ‘A. De Felice’, che rappresenta ancora oggi un capitolo troppo spesso silenzioso e isolato», spiega Chiara Organtini, project manager di ‘Museomix’ al Caos. «Tra gli obiettivi: trasformare lo spettro e la barriera di una collezione permanente in una risorsa, dare valore ad un corpus di opere che rappresenta un binario solido e costante pronto a divenire asse di relazione con la città». Il gruppo di lavoro attivo al Caos si aggrega intorno a Indisciplinarte, impresa culturale che gestisce gli spazi museali attraverso una costante progettazione creativa e artistica, in associazione temporanea d’impresa con Opera Laboratori Fiorentini, Actl e Alis. Il team, in buona parte interno al museo, raccoglie giovani professionisti prevalentemente under 35 a cui nel tempo si sono aggiunte figure professionali operanti nell’innovazione e sperimentazione tecnologica, informatica, web, comunicazione e design come Hacklab Terni, Green Tales, STAS, eleonoraanzini.com.

terni-caos-museomix-3Tre squadre La macchina organizzativa, sottolinea Chiara Organtini, «è operativa dal maggio 2016 e il suo primo risultato è stato il consolidamento della partnership, la sensibilizzazione del territorio alle nuove tecnologie fino al riconoscimento dell’area di lavoro di Hacklab Terni come fablab ufficiale. Il Caos è pronto ad essere remixato, accogliendo 3 squadre composte da 18 ‘museomixer’ selezionati grazie alle due call internazionali: tra i partecipanti profili diversi e complementari che spaziano da membri di Roma Maker all’organizzazione MeltingPro fino all’Officina delle idee di Follonica».

Nuove esperienze La project manager di ‘Museomix’ al Caos e i suoi collaboratori si aspettano «di accogliere l’inatteso e gestire il caos che nascerà dalla collaborazione dei diversi partecipanti, di riuscire a dare nuove identità a spazi e opere sedimentate negli occhi dei visitatori, di attivare curiosità del pubblico attraverso nuove esperienze di ciò che già conosce. Intendiamo promuovere la cultura digitale applicata ai musei e rinsaldare il ruolo sociale dei musei come realtà complessa e in continua trasformazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»
Altre notizie

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
28 ° c
48%
20.9mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.