17 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Morbillo in Umbria: «Casi triplicati»

Morbillo in Umbria: «Casi triplicati»

di Simone Francioli
19 Luglio 2017
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'ospedale di Terni

L'ospedale di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In tutto il 2016 venticinque casi, settanta registrati nei primi sei mesi del 2017. Per una «preoccupante impennata di contagi in Umbria»: a fare il punto sulla situazione legata al morbillo è Stefano Ricci, direttore della neurologia degli ospedali di Città di Castello e Gubbio-Gualdo (Usl Umbria1), nonché inserito nel direttivo della Società di neuroscienze ospedaliere.

I CASI DI TERNI

Morbillo ed eradicazione Ricci si focalizza in particolar modo sulla «più grave complicanza del morbillo, la panencefalite sclerosente subacuta, la cui eradicazione si può ottenere solo incrementando le vaccinazioni. Il morbillo è una malattia infettiva, altamente contagiosa, causata da un virus del genere Morbillivirus (famiglia paramyxoviridae). L’Istituto superiore di sanità ha registrato in Italia, da gennaio a luglio 2017, 3 mila e 501 casi di morbillo (89% nei bambini non vaccinati), di cui 2 mortali».

MORBILLO, PIANI E PREVENZIONE

Contromisure e vaccino «Le complicanze sono rare – si legge nella nota a firma Società di neuroscienze ospedaliere – ma responsabili di circa 30-100 morti ogni 100 mila persone persone. Tra le più temibili vanno ricordate le encefaliti, in particolare la panencefalite sclerosante subacuta (Pess). Trattasi di una rara forma di encefalite a lenta evoluzione e ad esito fatale che si sviluppa nei bambini e negli adolescenti qualche anno dopo l’infezione da morbillo. L’encefalite è causata dalla persistenza del virus “mutato” all’interno del tessuto cerebrale che subisce, dopo una breve fase infiammatoria, una progressiva e inarrestabile perdita neuronale, demielinizzazione e gliosi. Secondo una recente indagine epidemiologica (analisi dei registri dal 1998 al 2015 ) di un gruppo di ricercatori della Ucla University di Los Angeles l’incidenza della Pess negli Stati Uniti è risultata di 1 su 1380 bambini colpiti da morbillo. In Germania si stima circa 1 caso di Pess su 1700/3000 bambini,ma i tassi di incidenza risultano molto più elevati in India e Medio Oriente. Non esistono terapie risolutive per questa terribile malattia che è mortale nella quasi totalità dei casi nell’arco di qualche anno. L’unico intervento sanitario efficace in grado di ridurre significativamente l’incidenza della Pess è rappresentato dalla immunizzazione vaccinale tanto che una ridotta copertura vaccinale tra il 1989 e il 1991 negli USA determinò un cluster di Pess 10 volte maggiore rispetto ai dati epidemiologici del 1982. Ricordiamo da ultimo che le complicanze cerebrali che si possono sviluppare a seguito dell’infezione naturale di morbillo superano di gran lunga il possibile, rarissimo rischio di complicanze prodotte dalla vaccinazione. La Sno promuove – concludono – e incoraggia la vaccinazione antimorbillosa su larga scala nel nostro paese allo scopo di combattere ed eradicare questa malattia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, modello IA per le analisi delle saldature a stagno: «Il primo brevettato al mondo»

10 Luglio 2025
Terni, rischio idrogeologico salto principale cascata: ok al progetto. Tempo di espropri
Altre notizie

Terni, cascata Marmore: cambio dal 21 luglio. Aggiudicazione definitiva, parte la nuova gestione

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, il Comune spinge sui tributi e si crea ‘spazio’ per 12 funzionari. Manovra sul personale

10 Luglio 2025
Terni, ciclabile Bramante-Battisti: appalto da 750 mila euro a Perugia
Altre notizie

Terni, si rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
15 ° c
49%
5.4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.