21 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Elezioni, il Pd ripassi la matematica elettorale

Elezioni, il Pd ripassi la matematica elettorale

di Marco Torricelli
17 Giugno 2015
in Il corsivo, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Adesso lo sport preferito è arrovellarsi sulla composizione della giunta regionale, un rompicapo che impegna fortemente i politici umbri del Pd nonostante tra di loro si nascondano veri e propri strateghi della matematica elettorale. Nessuno, infatti, sa contare il numero dei voti così bene come certi ‘piddini’.

Non dopo le elezioni, intendiamoci (so’ buoni tutti), ma prima: strateghi del numero arabo, capaci di calcolare quanti voti dirottare su un candidato innocuo – se proprio per loro è strada sbarrata – anche tra quei quindici di una sperduta frazione del montecastrillese.

Per comporre una giunta equilibrata, non solo sui numeri si ragiona; ma su pesi, contrappesi, schieramenti partitici (leggi: cacicco di riferimento), provenienze territoriali e quant’altro. Prima o dopo alla quadratura del cerchio ci arriveranno e forse qualcuno comincerà a darsi da fare per provare a capire il perché.

Perché il Pd ha perso in Umbria più di ventitremila voti rispetto alle regionali 2010? (dati Aur, Agenzia Umbra Ricerche). O peggio: perché ha perso centoduemila voti sulle europee del 2014?

E’ sufficiente aggrapparsi al dilagare del populismo e alla paura dell’immigrato? Va subito detto che l’M5S nel 2010 non c’era, ma è calato da quasi 143 mila voti dalle politiche del 2013 a cinquantunomila delle regionale 2015. Un bel salasso. Il voto di protesta raccolto nel ’13, alle europee del 2014 era già sceso di cinquantamila consensi, ed è diminuito ulteriormente e consistentemente nel 2015.

O basta prendersela con quegli elettori Pd che hanno disertato l’urna? Sono quarantanovemila (Aur) su un totale di 705 mila chiamati a votare. Sarà necessario farsi un bell’esame di coscienza esaminando metodi e scelte di governo locale compiute negli ultimi anni?

Quegli elettori hanno manifestato così la loro delusione e la loro protesta. Ma in molti casi, in seno al corpo elettorale umbro la protesta è diventata reazione con l’aggiunta di una buona dose di populismo e di razzismo. Il risultato è che la Lega Nord è il terzo partito nella regione serafica, che vanta una lunga tradizione democratica e di tolleranza. Se la batte coll’M5S (mezzo punto percentuale di differenza) che è il secondo.

Sì, la teoria della politica dice che in un sistema bipolare entrambi gli schieramenti debbono avere una certa consistenza perché l’ingranaggio funzioni, e non a caso nel Pd in tanti si sono espressi considerando negativamente la crisi di Forza Italia ed augurandosi che, invece, una destra organizzata e consistente riprendesse vigore. Ma può essere questa la destra da augurarsi?

Le responsabilità in capo allo schieramento di maggioranza, allora sono molte e pesanti. Ed in seno ad esso è soprattutto il Pd ad essere chiamato in causa.

C’è da affrontare la situazione con determinazione, serietà, competenza e coraggio: coraggio di prendere atto che un’epoca è finita e che l’essersi salvati per il rotto della cuffia non può assicurare tranquillità, ma è solo un avvertimento. Che serve far crescere una classe dirigente più dinamica, non legata dai fili di alcuna corrente (di cui si conosce la pericolosità fin dal tempo dell’elettrificazione rurale), preparata sul piano tecnico, che faccia valere capacità e competenze. Giovane, in una parola.

Affinché il campanello d’allarme diventi un’opportunità è necessaria una disamina profonda e puntigliosa, che veda l’impegno generalizzato: non come è accaduto a Terni, quando alla riunione per l’analisi del voto sono andati soprattutto i militanti di base.

E gli altri? I cosiddetti leader? Erano probabilmente impegnati a studiare le strategie per la nomina degli assessori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Moderate or heavy rain with thunder
21 ° c
78%
8.3mh
37 c 17 c
Ven
37 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.