20 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni ‘terra dei fuochi’: «Segnali inquietanti»

Terni ‘terra dei fuochi’: «Segnali inquietanti»

di Fabio Toni
22 Dicembre 2015
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Roghi tossici, da cui si sprigionano fumi maleodoranti e nocivi. Conseguenza di uno smaltimento selvaggio e illegale di rifiuti che i privati, pur di risparmiare qualche euro, affidano a soggetti pronti a dare fuoco a tutto ciò che gli viene consegnato. In alcune zone di Roma, dall’area Nord a tutto il perimetro del Gra, fino ai campi nomadi, il problema è drammatico. Tanto che il prefetto Gabrielli ha finalmente deciso per un ‘giro di vite’ che a breve darà i suoi frutti, con operazioni e blitz in varie zone della capitale. Un problema, però, a cui Terni non è affatto immune. E a dirlo è uno dei magistrati più attenti alle questioni ambientali, Maurizio Santoloci.

«È ORA DI INTERVENIRE»: PARLA SANTOLOCI – VIDEO

Il problema «Molti pensano che la terra dei fuochi sia soltanto in Campania – afferma -. Non è vero: in diversi centri urbani si sta espandendo un fenomeno governato dalla criminalità e da soggetti, soprattutto stranieri, che raccolgono rifiuti dietro compenso e di notte gli danno fuoco, in aree periferiche e a ridosso di strade e vie di comunicazione». Si tratta nella maggior parte dei casi di materie plastiche, elettrodomestici, rifiuti speciali e tossici che generano fumi cancerogeni che – è il caso di alcuni quartieri di Roma – mettono pesantemente a rischio la salute di migliaia di cittadini.

Mobilitazione Per risolvere la questione il prefetto Gabrielli, a Roma, ha riunito tutte le forze di polizia. Incontri tecnici a cui ha preso parte anche il giudice Santoloci, fra i maggiori esperti della materia. «Il problema – spiega il magistrato – non riguarda solo le forze dell’ordine il cui campo d’azione è legato agli aspetti ambientali. Il prefetto ha mobilitato tutti, avendo ben presente il fenomeno in base al quale di giorni centinaia di furgoni si muovono per la città raccogliendo materiali di ogni tipo, a costi irrisori per chi li consegna, e poi di notte formano gigantesche discariche e gli danno fuoco. Qui ci sono reati ambientali, fiscali e di sicurezza e salute pubblica».

Terni «Da tempo denunciamo che alla periferia della città stiamo assistendo alle prime piccole avvisaglie di roghi tossici notturni, soprattutto materie plastiche. Fino ad oggi, e va detto con la massima chiarezza, questo allarme è stato colpevolmente sottovalutato. Ma ricordiamoci che le ‘terre dei fuochi’ sono tutte iniziate con alcuni roghi occasionali, modesti, a cui non è stato dato troppo peso. La strategia è quella di chi ‘assaggia’ il territorio e poi si insedia progressivamente, soprattutto se non percepisce alcuna reazione. Questo dobbiamo evitare anche a Terni, perché il fenomeno esiste e con la ‘stretta’ del prefetto su Roma, c’è il rischio che gruppi e soggetti in cerca di affari illeciti si spostino altrove, anche in Umbria».

«Allarme sottovalutato» «Pensare ‘tanto da noi non può succedere’ – afferma Maurizio Santoloci – è profondamente sbagliato. Come è sbagliato sottovalutare il legame fra reati ambientali e le conseguenze, spesso pesantissime, per la salute pubblica. Questi reati devono essere di competenza di tutte le forze di polizia che hanno l’obbligo e il dovere di stroncarli sul nascere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
20 ° c
92%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.